Il lavoro propone uno studio sul lapislazzuli in Egitto, soffermandosi in particolar modo nel periodo tra le fasi pre e proto dinastiche (cultura di Naqada) fino al Medio Regno. Scopo di tale sintesi è quello di fornire un quadro dettagliato sulla provenienza del materiale e sulla sua distribuzione nel corso delle varie fasi storiche dell'Egitto. Oltre allo studio archeologico e sociologico, si indaga anche sui testi in cui compare la parola egiziana che viene comunemente accettata per indicare il lapislazzuli, l'origine, la trasformazione e il significato che tale vocabolo assume. Questo lavoro si compone di due parti: nella prima si colloca il quadro storico-archeologico, riguardante la distribuzione del lapislazzuli, affiancata dallo studio filologico, nella seconda viene proposto il catalogo dei materiali rinvenuti tra le fasi Naqada II ed il Medio Regno.
Il Lapislazzuli in Egitto. Dal predinastico al Medio Regno.
IEVA, ALESSIA
2014/2015
Abstract
Il lavoro propone uno studio sul lapislazzuli in Egitto, soffermandosi in particolar modo nel periodo tra le fasi pre e proto dinastiche (cultura di Naqada) fino al Medio Regno. Scopo di tale sintesi è quello di fornire un quadro dettagliato sulla provenienza del materiale e sulla sua distribuzione nel corso delle varie fasi storiche dell'Egitto. Oltre allo studio archeologico e sociologico, si indaga anche sui testi in cui compare la parola egiziana che viene comunemente accettata per indicare il lapislazzuli, l'origine, la trasformazione e il significato che tale vocabolo assume. Questo lavoro si compone di due parti: nella prima si colloca il quadro storico-archeologico, riguardante la distribuzione del lapislazzuli, affiancata dallo studio filologico, nella seconda viene proposto il catalogo dei materiali rinvenuti tra le fasi Naqada II ed il Medio Regno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718668_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159843