Nel Tardo Bronzo l'isola di Cipro è un crocevia economico e culturale. Grazie alle risorse minerarie e soprattutto ai giacimenti di rame, Cipro diventa il centro primario di estrazione, lavorazione ed esportazione del minerale, commerciato su scala internazionale in forma di lingotto oxhide. A beneficiare dei commerci sono le élites delle città costiere dell'isola che controllano i traffici con i partener mediterranei e vicino ¿ orientali, ricavando in cambio beni di lusso ed esotici coi quali esse stabiliscono e affermano il proprio potere e status. Il lingotto oxhide da prodotto principe dell'industria metallurgica cipriota viene trasformato e, in virtù del valore anzitutto economico riconosciutogli, viene inserito in un sistema di simboli comunitari, che attestino una coesione attorno a codici e rituali condivisi. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare il ruolo del lingotto e, in particolare, i meccanismi attraverso cui avviene questo processo di alterazione simbolica di un oggetto che è essenzialmente commerciale.

Il lingotto oxhide nel Tardo Bronzo a Cipro: l'iconografia di un simbolo

MENEGHETTI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Nel Tardo Bronzo l'isola di Cipro è un crocevia economico e culturale. Grazie alle risorse minerarie e soprattutto ai giacimenti di rame, Cipro diventa il centro primario di estrazione, lavorazione ed esportazione del minerale, commerciato su scala internazionale in forma di lingotto oxhide. A beneficiare dei commerci sono le élites delle città costiere dell'isola che controllano i traffici con i partener mediterranei e vicino ¿ orientali, ricavando in cambio beni di lusso ed esotici coi quali esse stabiliscono e affermano il proprio potere e status. Il lingotto oxhide da prodotto principe dell'industria metallurgica cipriota viene trasformato e, in virtù del valore anzitutto economico riconosciutogli, viene inserito in un sistema di simboli comunitari, che attestino una coesione attorno a codici e rituali condivisi. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare il ruolo del lingotto e, in particolare, i meccanismi attraverso cui avviene questo processo di alterazione simbolica di un oggetto che è essenzialmente commerciale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
791503_tesi_meneghetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159840