This thesis examines the intricate relationship between international law, economics, and environmental policy, focusing on how global frameworks address the nexus of trade, investment, and sustainability. It delves into the intersection of law and economics within environmental policy, emphasizing the role of cost-benefit analysis, the principle of ecosystem services, and the ethical considerations in discounting future benefits. The study highlights the evolution of environmental economics, including the challenges of integrating traditional economic tools with contemporary environmental concerns. The research further explores the legal dimensions of environmental protection under international trade and investment regimes. It analyzes the World Trade Organization (WTO)'s efforts to reconcile trade liberalization with environmental sustainability through initiatives such as the Agreement on Fisheries Subsidies and the integration of environmental provisions in regional trade agreements. The thesis also evaluates the role of the Energy Charter Treaty (ECT) in fostering energy cooperation while addressing environmental and climate challenges, noting the tensions between economic interests and regulatory frameworks. The thesis highlights the advancements and ongoing debates in international investment agreements (IIAs), particularly the shift towards new-generation treaties that balance investor rights with public policy objectives, including environmental protection. It underscores the importance of policy flexibilities within these agreements and the potential for integrating environmental concerns more effectively. Overall, this thesis provides a comprehensive analysis of how international legal and economic frameworks navigate the balance between trade, investment, and environmental sustainability. It offers insights into the evolving landscape of global governance and the need for adaptive strategies to ensure that economic development aligns with the imperative of environmental stewardship.

Questa tesi esamina la complessa relazione tra diritto internazionale, economia e politica ambientale, concentrandosi su come i quadri globali affrontino il nesso tra commercio, investimenti e sostenibilità. Approfondisce l'intersezione tra diritto ed economia all'interno della politica ambientale, ponendo l'accento sul ruolo dell'analisi costi-benefici, sul principio dei servizi ecosistemici e sulle considerazioni etiche nel scontare i benefici futuri. Lo studio mette in evidenza l'evoluzione dell'economia ambientale, inclusi i problemi di integrazione degli strumenti economici tradizionali con le preoccupazioni ambientali contemporanee. La ricerca esplora inoltre le dimensioni giuridiche della protezione ambientale nei regimi internazionali di commercio e investimento. Analizza gli sforzi dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per conciliare la liberalizzazione del commercio con la sostenibilità ambientale attraverso iniziative come l'Accordo sui sussidi alla pesca e l'integrazione delle disposizioni ambientali negli accordi commerciali regionali. La tesi valuta anche il ruolo del Trattato sulla Carta dell'Energia (ECT) nel promuovere la cooperazione energetica affrontando al contempo le sfide ambientali e climatiche, evidenziando le tensioni tra interessi economici e quadri normativi. La tesi evidenzia i progressi e i dibattiti in corso negli accordi internazionali sugli investimenti (IIA), in particolare il passaggio verso trattati di nuova generazione che bilanciano i diritti degli investitori con gli obiettivi di politica pubblica, compresa la protezione ambientale. Sottolinea l'importanza delle flessibilità politiche all'interno di questi accordi e il potenziale per integrare le preoccupazioni ambientali in modo più efficace. Complessivamente, questa tesi fornisce un'analisi approfondita di come i quadri giuridici ed economici internazionali gestiscono l'equilibrio tra commercio, investimenti e sostenibilità ambientale. Offre spunti sul panorama in evoluzione della governance globale e sulla necessità di strategie adattive per garantire che lo sviluppo economico sia in linea con l'imperativo della tutela ambientale.

Legge ed Economia -Il problema dei Beni Ambientali

JAHANBAZI, AMIR MOHAMMAD
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina la complessa relazione tra diritto internazionale, economia e politica ambientale, concentrandosi su come i quadri globali affrontino il nesso tra commercio, investimenti e sostenibilità. Approfondisce l'intersezione tra diritto ed economia all'interno della politica ambientale, ponendo l'accento sul ruolo dell'analisi costi-benefici, sul principio dei servizi ecosistemici e sulle considerazioni etiche nel scontare i benefici futuri. Lo studio mette in evidenza l'evoluzione dell'economia ambientale, inclusi i problemi di integrazione degli strumenti economici tradizionali con le preoccupazioni ambientali contemporanee. La ricerca esplora inoltre le dimensioni giuridiche della protezione ambientale nei regimi internazionali di commercio e investimento. Analizza gli sforzi dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per conciliare la liberalizzazione del commercio con la sostenibilità ambientale attraverso iniziative come l'Accordo sui sussidi alla pesca e l'integrazione delle disposizioni ambientali negli accordi commerciali regionali. La tesi valuta anche il ruolo del Trattato sulla Carta dell'Energia (ECT) nel promuovere la cooperazione energetica affrontando al contempo le sfide ambientali e climatiche, evidenziando le tensioni tra interessi economici e quadri normativi. La tesi evidenzia i progressi e i dibattiti in corso negli accordi internazionali sugli investimenti (IIA), in particolare il passaggio verso trattati di nuova generazione che bilanciano i diritti degli investitori con gli obiettivi di politica pubblica, compresa la protezione ambientale. Sottolinea l'importanza delle flessibilità politiche all'interno di questi accordi e il potenziale per integrare le preoccupazioni ambientali in modo più efficace. Complessivamente, questa tesi fornisce un'analisi approfondita di come i quadri giuridici ed economici internazionali gestiscono l'equilibrio tra commercio, investimenti e sostenibilità ambientale. Offre spunti sul panorama in evoluzione della governance globale e sulla necessità di strategie adattive per garantire che lo sviluppo economico sia in linea con l'imperativo della tutela ambientale.
ENG
This thesis examines the intricate relationship between international law, economics, and environmental policy, focusing on how global frameworks address the nexus of trade, investment, and sustainability. It delves into the intersection of law and economics within environmental policy, emphasizing the role of cost-benefit analysis, the principle of ecosystem services, and the ethical considerations in discounting future benefits. The study highlights the evolution of environmental economics, including the challenges of integrating traditional economic tools with contemporary environmental concerns. The research further explores the legal dimensions of environmental protection under international trade and investment regimes. It analyzes the World Trade Organization (WTO)'s efforts to reconcile trade liberalization with environmental sustainability through initiatives such as the Agreement on Fisheries Subsidies and the integration of environmental provisions in regional trade agreements. The thesis also evaluates the role of the Energy Charter Treaty (ECT) in fostering energy cooperation while addressing environmental and climate challenges, noting the tensions between economic interests and regulatory frameworks. The thesis highlights the advancements and ongoing debates in international investment agreements (IIAs), particularly the shift towards new-generation treaties that balance investor rights with public policy objectives, including environmental protection. It underscores the importance of policy flexibilities within these agreements and the potential for integrating environmental concerns more effectively. Overall, this thesis provides a comprehensive analysis of how international legal and economic frameworks navigate the balance between trade, investment, and environmental sustainability. It offers insights into the evolving landscape of global governance and the need for adaptive strategies to ensure that economic development aligns with the imperative of environmental stewardship.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956197_lawandeconomicstheproblemofenvironmentalgoodsamirmohammadjahanbazi956197.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159768