This paper first deals with the origin of accident protection and then, through the analysis of a practical accident case, concretises what costs an employer faces as a result and all related figures. In addition, the various legal documents and institutes related to the subject are also briefly analysed. More specifically, we see the thesis structured in the following order. Following a foreword and introduction of the work carried out; there is a first chapter focusing on the legislative evolution on the protection of workers in the workplace starting with Law 80 of 1898. Next, a practical accident case is introduced and analysed in detail. The work context where the accident occurred is defined and the relationship with the inspection bodies is outlined. The next chapter examines the specific costs that the company will incur as a result of the incident. Finally, the INAIL premium and the respective increase are also outlined, emphasising the compensation for damages, which the injured party is entitled to. The following aspects will, in conclusion, be dealt with as a whole in order to give a more general but comprehensive overview of protection and prevention in the workplace, also in the economic sphere and not only in the legal sphere. ​

Quest'elaborato tratta inizialmente l'origine della tutela degli infortuni e di seguito, attraverso l'analisi di un caso pratico di infortunio, si concretizzano quelli che sono i costi che affronta un datore di lavoro di conseguenza e tutte le figure ad esso correlate. Inoltre, vengono analizzati brevemente anche i diversi documenti e istituti giuridici correlati alla materia. Più in particolare, vediamo la tesi strutturata nel seguente ordine. A seguito di una premessa ed introduzione del lavoro svolto; vi è un primo capitolo incentrato sull'evoluzione legislativa in materia di tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro partendo dalle Legge 80 del 1898. Successivamente, viene introdotto un caso di infortunio pratico, analizzato nel dettaglio. Viene definito il contesto lavorativo, ove si è verificato l'infortunio e delineate le relazioni con gli organi ispettivi. Nel capitolo successivo si esaminano i costi specifici che l'impresa andrà a sostenere a seguito del fatto. Infine, si delinea anche quello che è il premio INAIL e il rispettivo aumento, sottolineando il risarcimento danni, che spetta di diritto all'infortunato. I seguenti aspetti verranno, in conclusione, trattati nel loro complesso col fine di dare una panoramica più generale ma complessiva della tutela e della prevenzione nei luoghi di lavoro, anche in ambito economico e non solo giuridico. ​

La gestione dei rischi e i costi dell'infortunio: un approccio Law and Economics.

RABITO, GINEVRA
2023/2024

Abstract

Quest'elaborato tratta inizialmente l'origine della tutela degli infortuni e di seguito, attraverso l'analisi di un caso pratico di infortunio, si concretizzano quelli che sono i costi che affronta un datore di lavoro di conseguenza e tutte le figure ad esso correlate. Inoltre, vengono analizzati brevemente anche i diversi documenti e istituti giuridici correlati alla materia. Più in particolare, vediamo la tesi strutturata nel seguente ordine. A seguito di una premessa ed introduzione del lavoro svolto; vi è un primo capitolo incentrato sull'evoluzione legislativa in materia di tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro partendo dalle Legge 80 del 1898. Successivamente, viene introdotto un caso di infortunio pratico, analizzato nel dettaglio. Viene definito il contesto lavorativo, ove si è verificato l'infortunio e delineate le relazioni con gli organi ispettivi. Nel capitolo successivo si esaminano i costi specifici che l'impresa andrà a sostenere a seguito del fatto. Infine, si delinea anche quello che è il premio INAIL e il rispettivo aumento, sottolineando il risarcimento danni, che spetta di diritto all'infortunato. I seguenti aspetti verranno, in conclusione, trattati nel loro complesso col fine di dare una panoramica più generale ma complessiva della tutela e della prevenzione nei luoghi di lavoro, anche in ambito economico e non solo giuridico. ​
ITA
This paper first deals with the origin of accident protection and then, through the analysis of a practical accident case, concretises what costs an employer faces as a result and all related figures. In addition, the various legal documents and institutes related to the subject are also briefly analysed. More specifically, we see the thesis structured in the following order. Following a foreword and introduction of the work carried out; there is a first chapter focusing on the legislative evolution on the protection of workers in the workplace starting with Law 80 of 1898. Next, a practical accident case is introduced and analysed in detail. The work context where the accident occurred is defined and the relationship with the inspection bodies is outlined. The next chapter examines the specific costs that the company will incur as a result of the incident. Finally, the INAIL premium and the respective increase are also outlined, emphasising the compensation for damages, which the injured party is entitled to. The following aspects will, in conclusion, be dealt with as a whole in order to give a more general but comprehensive overview of protection and prevention in the workplace, also in the economic sphere and not only in the legal sphere. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
985636_tesidilaureadirabitoginevra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 683.72 kB
Formato Adobe PDF
683.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159758