L’elaborato tratta il tema del percorso storico-istituzionale dalla Carta delle Nazioni Unite, alla Dichiarazione Universale dei diritti umani e al ruolo che ricoprono le donne rispettivamente all’Onu. L’Organizzazione delle Nazioni Unite, comunemente conosciuta con la sigla ONU, è stata fondata nel 1945 a seguito della Seconda Guerra mondiale. Essa consiste nell’organizzazione internazionale composta da 193 Stati sovrani, con sede a New York. Per poter capire il valore di questa Organizzazione con i suoi principi, occorre ripercorrere il percorso che ha portato alle conquiste odierne. Le tappe fondamentali che portarono alla nascita delle Nazioni Unite furono: la Carta Atlantica, redatta nel 1941 a seguito di un incontro tra Roosevelt e Churchill, riguardante le linee generali della futura Organizzazione. Seguono poi la Conferenza di Dumbarton Oaks, durante la quale si analizzarono i compiti e la struttura della nuova Fondamentali furono gli accordi di Bretton Woods e Dumbarton Oaks, ma l’effettiva costituzione della Carta ci fu con la Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945 con 50 delegazioni dei paesi che parteciparono alla conferenza e che diedero inizio alla cerimonia della firma solenne della Carta, composta da un Preambolo e da 111 articoli. Il Preambolo della Carta rimarca l’importanza e il valore dei diritti fondamentali dell’uomo, della dignità umana, dell’uguaglianza dei diritti dell’uomo e della donna e delle nazioni grandi e piccole. Ci fu una fase di incomprensioni e contrasti tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, al seguito della quale venne data alla luce la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Si arrivò alla creazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo con la nomina del Consiglio Economico e Sociale, il quale creò una Commissione dei Diritti dell’Uomo con il fine di dare vita ad una commissione con fini e funzioni ben definite. A capo di questa commissione fu nominata Eleanor Roosevelt. A seguito di dibattiti e discussioni, il 10 dicembre 1948 venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Avendo citato la presenza di una donna, Eleanor Roosevelt, in materia di diritti in Europa, occorre definire la partecipazione delle donne all’Onu, le tutele previste e il loro ruolo. L’Onu, tra i suoi obiettivi, prevede per le donne delle misure per: proteggere donne e bambine, eliminare qualsiasi discriminazione nei confronti delle donne, includere le donne nei processi di pace ed, infine, promuovere eguali diritti ed opportunità sia per le donne che per gli uomini. A seguito del Decennio delle Nazioni Unite per le donne e di tutte le Conferenze ad esso correlato, uno dei più grandi successi delle Nazioni Unite nell’ambito dei diritti delle donne è stato la creazione di un ente per l’uguaglianza di genere e per l’emancipazione delle donne, ovvero UN Women. UN Women è un ente creato per accelerare i progressi nel soddisfare le esigenze delle donne in tutto il mondo e sostiene gli Stati membri delle Nazioni Unite nel definire gli standard per ottenere l’uguaglianza di genere. UN Women ha effettuato una valutazione dei progressi fatti sino ad oggi e i risultati non sono soddisfacenti in quanto i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo della parità di genere sono stati lenti e insufficienti e, per tale motivo, il mondo non è sulla buona strada per raggiungere l’uguaglianza di genere entro il 2030.
Dalla Carta delle Nazioni Unite alla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e della donna: un percorso storico-istituzionale
SANTORO, ERIKA
2023/2024
Abstract
L’elaborato tratta il tema del percorso storico-istituzionale dalla Carta delle Nazioni Unite, alla Dichiarazione Universale dei diritti umani e al ruolo che ricoprono le donne rispettivamente all’Onu. L’Organizzazione delle Nazioni Unite, comunemente conosciuta con la sigla ONU, è stata fondata nel 1945 a seguito della Seconda Guerra mondiale. Essa consiste nell’organizzazione internazionale composta da 193 Stati sovrani, con sede a New York. Per poter capire il valore di questa Organizzazione con i suoi principi, occorre ripercorrere il percorso che ha portato alle conquiste odierne. Le tappe fondamentali che portarono alla nascita delle Nazioni Unite furono: la Carta Atlantica, redatta nel 1941 a seguito di un incontro tra Roosevelt e Churchill, riguardante le linee generali della futura Organizzazione. Seguono poi la Conferenza di Dumbarton Oaks, durante la quale si analizzarono i compiti e la struttura della nuova Fondamentali furono gli accordi di Bretton Woods e Dumbarton Oaks, ma l’effettiva costituzione della Carta ci fu con la Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945 con 50 delegazioni dei paesi che parteciparono alla conferenza e che diedero inizio alla cerimonia della firma solenne della Carta, composta da un Preambolo e da 111 articoli. Il Preambolo della Carta rimarca l’importanza e il valore dei diritti fondamentali dell’uomo, della dignità umana, dell’uguaglianza dei diritti dell’uomo e della donna e delle nazioni grandi e piccole. Ci fu una fase di incomprensioni e contrasti tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, al seguito della quale venne data alla luce la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Si arrivò alla creazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo con la nomina del Consiglio Economico e Sociale, il quale creò una Commissione dei Diritti dell’Uomo con il fine di dare vita ad una commissione con fini e funzioni ben definite. A capo di questa commissione fu nominata Eleanor Roosevelt. A seguito di dibattiti e discussioni, il 10 dicembre 1948 venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Avendo citato la presenza di una donna, Eleanor Roosevelt, in materia di diritti in Europa, occorre definire la partecipazione delle donne all’Onu, le tutele previste e il loro ruolo. L’Onu, tra i suoi obiettivi, prevede per le donne delle misure per: proteggere donne e bambine, eliminare qualsiasi discriminazione nei confronti delle donne, includere le donne nei processi di pace ed, infine, promuovere eguali diritti ed opportunità sia per le donne che per gli uomini. A seguito del Decennio delle Nazioni Unite per le donne e di tutte le Conferenze ad esso correlato, uno dei più grandi successi delle Nazioni Unite nell’ambito dei diritti delle donne è stato la creazione di un ente per l’uguaglianza di genere e per l’emancipazione delle donne, ovvero UN Women. UN Women è un ente creato per accelerare i progressi nel soddisfare le esigenze delle donne in tutto il mondo e sostiene gli Stati membri delle Nazioni Unite nel definire gli standard per ottenere l’uguaglianza di genere. UN Women ha effettuato una valutazione dei progressi fatti sino ad oggi e i risultati non sono soddisfacenti in quanto i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo della parità di genere sono stati lenti e insufficienti e, per tale motivo, il mondo non è sulla buona strada per raggiungere l’uguaglianza di genere entro il 2030.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947159_elaboratosantoroerika1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159750