In these theses, the aim is to analyze the psycho-social consequences of the COVID-19 pandemic and from the subsequent measures taken to contain the virus, on the socialization of individuals, focusing the study on young people and social interactions. The sudden interruption of socialization processes has favored the transfer of social interactions from the physical to the digital sphere. The first chapter describes youth distress due to social isolation and on the strategies adopted for maintaining social relationships such as video games, communication platforms. Within the second, on the other hand, the growth of the online entertainment industry is exposed with special care on virtual communities and the sense of belonging developed within it, and the social dynamics derived from the use of video games as a tool for socialization. Finally, the third chapter delves into the psycho-social phenomenon of hikikomori, studying its causes, consequences, and the relationship between voluntary and involuntary social isolation brought about by lockdown. The abstract highlights how the pandemic has accelerated the use of new forms of network-mediated socialization and the effects on psychological and social well-being on young people.

In queste tesi l’obiettivo è analizzare le conseguenze psico-sociali della pandemia da COVID-19 e dalle conseguenti misure adottate per il contenimento del virus, sulla socializzazione degli individui, concentrando lo studio sui giovani e sulle interazioni sociali. L’interruzione improvvisa dei processi di socializzazione, ha favorito il trasferimento delle interazioni sociali dalla sfera fisica a quella digitale. Nel primo capitolo viene descritto il disagio giovanile dovuto all’isolamento sociale e sulle strategie adottate per il mantenimento dei rapporti sociali come videogiochi, piattaforme di comunicazione. All’interno del secondo invece si espone la crescita del settore dell’intrattenimento online con cura particolare sulle comunità virtuali e il senso di appartenenza sviluppato al suo interno, e sulle dinamiche sociali derivate dall'uso dei videogiochi come strumento di socializzazione. Infine il terzo capitolo approfondisce il fenomeno psico-sociale degli hikikomori, studiandone cause, conseguenze e la relazione tra l’isolamento sociale volontario e quello involontario portato dal lockdown. L’estratto evidenzia come la pandemia abbia accelerato l’utilizzo di nuove forme di socializzazione mediate dalla rete e gli effetti sul benessere psicologico e sociale sui giovani.

Conseguenze dell’interruzione dei processi di socializzazione durante il lockdown nei giovani

PEIROTTI, ALESSIO
2023/2024

Abstract

In queste tesi l’obiettivo è analizzare le conseguenze psico-sociali della pandemia da COVID-19 e dalle conseguenti misure adottate per il contenimento del virus, sulla socializzazione degli individui, concentrando lo studio sui giovani e sulle interazioni sociali. L’interruzione improvvisa dei processi di socializzazione, ha favorito il trasferimento delle interazioni sociali dalla sfera fisica a quella digitale. Nel primo capitolo viene descritto il disagio giovanile dovuto all’isolamento sociale e sulle strategie adottate per il mantenimento dei rapporti sociali come videogiochi, piattaforme di comunicazione. All’interno del secondo invece si espone la crescita del settore dell’intrattenimento online con cura particolare sulle comunità virtuali e il senso di appartenenza sviluppato al suo interno, e sulle dinamiche sociali derivate dall'uso dei videogiochi come strumento di socializzazione. Infine il terzo capitolo approfondisce il fenomeno psico-sociale degli hikikomori, studiandone cause, conseguenze e la relazione tra l’isolamento sociale volontario e quello involontario portato dal lockdown. L’estratto evidenzia come la pandemia abbia accelerato l’utilizzo di nuove forme di socializzazione mediate dalla rete e gli effetti sul benessere psicologico e sociale sui giovani.
ITA
In these theses, the aim is to analyze the psycho-social consequences of the COVID-19 pandemic and from the subsequent measures taken to contain the virus, on the socialization of individuals, focusing the study on young people and social interactions. The sudden interruption of socialization processes has favored the transfer of social interactions from the physical to the digital sphere. The first chapter describes youth distress due to social isolation and on the strategies adopted for maintaining social relationships such as video games, communication platforms. Within the second, on the other hand, the growth of the online entertainment industry is exposed with special care on virtual communities and the sense of belonging developed within it, and the social dynamics derived from the use of video games as a tool for socialization. Finally, the third chapter delves into the psycho-social phenomenon of hikikomori, studying its causes, consequences, and the relationship between voluntary and involuntary social isolation brought about by lockdown. The abstract highlights how the pandemic has accelerated the use of new forms of network-mediated socialization and the effects on psychological and social well-being on young people.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
953991_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 685.74 kB
Formato Adobe PDF
685.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159741