Questa tesi, suddivisa in tre capitoli, analizza il tema della criminalità e della detenzione femminile, secondo una prospettiva di genere. Il punto chiave è capire l’impatto che una visione stereotipata del genere femminile ha avuto, e continua ad avere, sulle teorie relative alla devianza e sull’organizzazione della vita dentro il carcere. Per fare ciò sarà analizzata l’evoluzione delle teorie sul comportamento criminale femminile e dei luoghi di detenzione riservati alle donne; per poi focalizzarsi sul contesto italiano, esplorando l’organizzazione e la vita all’interno del carcere femminile, con un’attenzione particolare al tema della maternità.

Criminalità e detenzione femminile tra passato e presente: un'analisi sociologica

CRESTONI ROMANO, ELENA
2023/2024

Abstract

Questa tesi, suddivisa in tre capitoli, analizza il tema della criminalità e della detenzione femminile, secondo una prospettiva di genere. Il punto chiave è capire l’impatto che una visione stereotipata del genere femminile ha avuto, e continua ad avere, sulle teorie relative alla devianza e sull’organizzazione della vita dentro il carcere. Per fare ciò sarà analizzata l’evoluzione delle teorie sul comportamento criminale femminile e dei luoghi di detenzione riservati alle donne; per poi focalizzarsi sul contesto italiano, esplorando l’organizzazione e la vita all’interno del carcere femminile, con un’attenzione particolare al tema della maternità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962046_tesicrestoniromano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 937.75 kB
Formato Adobe PDF
937.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159734