Il lavoro di tesi affronta il tema del successo e dell'insuccesso scolastico problematizzando le differenti culture e contesti a cui partecipano gli studenti, per indagare l’importanza dei fattori interni ed esterni che possono influenzare il percorso educativo e scolastico. Dopo una descrizione delle principali sfide educative, che investono i sistemi scolastici odierni, si concentra l'attenzione sui percorsi degli alunni di minoranza o con background migratorio e sulle ragioni che possono determinare la riuscita scolastica. A questo proposito la teoria di John Uzo Ogbu emerge come una prospettiva utile per comprendere i processi migratori nella loro interezza. È di fatto necessaria una visione d’insieme che tenga conto dell’esperienza completa vissuta dai soggetti coinvolti, mettendo in dialogo i percorsi dei singoli con l’interna società per giungere a una spiegazione che illustri le differenze e le diseguaglianze che si riscontrano nei sistemi educativi. L'appartenenza etnica non può spiegare di per sé il successo o l'insuccesso scolastico, ma è necessario prendere in considerazione anche le altre culture (familiare, dei pari) e analizzare come entrano in gioco, contribuendo a costruire l'identità pluralistica degli individui, che non sono predeterminati, ma possiedono un loro agency con cui creano i loro percorsi identitari e sociali. Per concludere, adottare un approccio di tipo etnografico può permettere di analizzare i sistemi scolastici e trovare delle risposte, è importante che diventi parte della formazione di insegnati ed educatori, che devono promuovere un continuo dialogo interculturale.
Culture, contesti e apprendimenti: in viaggio con l’etnografia dell’educazione tra successo e insuccesso scolastico
BERTOLA, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il lavoro di tesi affronta il tema del successo e dell'insuccesso scolastico problematizzando le differenti culture e contesti a cui partecipano gli studenti, per indagare l’importanza dei fattori interni ed esterni che possono influenzare il percorso educativo e scolastico. Dopo una descrizione delle principali sfide educative, che investono i sistemi scolastici odierni, si concentra l'attenzione sui percorsi degli alunni di minoranza o con background migratorio e sulle ragioni che possono determinare la riuscita scolastica. A questo proposito la teoria di John Uzo Ogbu emerge come una prospettiva utile per comprendere i processi migratori nella loro interezza. È di fatto necessaria una visione d’insieme che tenga conto dell’esperienza completa vissuta dai soggetti coinvolti, mettendo in dialogo i percorsi dei singoli con l’interna società per giungere a una spiegazione che illustri le differenze e le diseguaglianze che si riscontrano nei sistemi educativi. L'appartenenza etnica non può spiegare di per sé il successo o l'insuccesso scolastico, ma è necessario prendere in considerazione anche le altre culture (familiare, dei pari) e analizzare come entrano in gioco, contribuendo a costruire l'identità pluralistica degli individui, che non sono predeterminati, ma possiedono un loro agency con cui creano i loro percorsi identitari e sociali. Per concludere, adottare un approccio di tipo etnografico può permettere di analizzare i sistemi scolastici e trovare delle risposte, è importante che diventi parte della formazione di insegnati ed educatori, che devono promuovere un continuo dialogo interculturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025886_bertola_giulia_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
487.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
487.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159726