La presente tesi si propone di esplorare le dinamiche delle bolle speculative nei mercati finanziari, con un focus sulla loro formazione, impatto e possibili strategie di mitigazione. Verranno esaminate le teorie economiche che hanno permesso di comprendere le bolle finanziarie, nonché gli studi precedenti che hanno delineato il panorama di questo fenomeno. Il lavoro definirà e identificherà le bolle speculative, fornendo criteri chiari e metodologie per analizzare la loro insorgenza nei mercati. Saranno esaminati i molteplici fattori economici che contribuiscono alla formazione delle bolle, con particolare attenzione alle aspettative, all'irrazionalità e all'informazione asimmetrica. Attraverso lo studio di alcuni casi specifici, la tesi offrirà una visione dettagliata delle bolle speculative passate e recenti, aprendo la strada a una comprensione più approfondita dei meccanismi che guidano tali fenomeni. La ricerca si concentrerà poi sulle strategie di mitigazione e prevenzione, esplorando gli strumenti e le politiche che possono ridurre il rischio di bolle speculative. Sarà dedicata attenzione al ruolo delle istituzioni finanziarie e alle regolamentazioni di mercato come possibili linee guida per affrontare le sfide future, anticipando sviluppi potenziali e offrendo spunti per ulteriori ricerche e innovazioni nel campo degli investimenti finanziari.
Dai Tulipani Alle Criptoattività: Le Bolle Speculative. Formazione, Impatto E Possibile Mitigazione
DOVANA, RICCARDO
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare le dinamiche delle bolle speculative nei mercati finanziari, con un focus sulla loro formazione, impatto e possibili strategie di mitigazione. Verranno esaminate le teorie economiche che hanno permesso di comprendere le bolle finanziarie, nonché gli studi precedenti che hanno delineato il panorama di questo fenomeno. Il lavoro definirà e identificherà le bolle speculative, fornendo criteri chiari e metodologie per analizzare la loro insorgenza nei mercati. Saranno esaminati i molteplici fattori economici che contribuiscono alla formazione delle bolle, con particolare attenzione alle aspettative, all'irrazionalità e all'informazione asimmetrica. Attraverso lo studio di alcuni casi specifici, la tesi offrirà una visione dettagliata delle bolle speculative passate e recenti, aprendo la strada a una comprensione più approfondita dei meccanismi che guidano tali fenomeni. La ricerca si concentrerà poi sulle strategie di mitigazione e prevenzione, esplorando gli strumenti e le politiche che possono ridurre il rischio di bolle speculative. Sarà dedicata attenzione al ruolo delle istituzioni finanziarie e alle regolamentazioni di mercato come possibili linee guida per affrontare le sfide future, anticipando sviluppi potenziali e offrendo spunti per ulteriori ricerche e innovazioni nel campo degli investimenti finanziari. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966532_tesiriccardodovana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159717