Nel campo emergente della scienza dello sport e della fisiologia, l'accento posto sulla specificità di genere sta emergendo come una componente cruciale, riconoscendo che le risposte agli stimoli dell'allenamento divergono significativamente tra i sessi. Il presente lavoro di tesi, attraverso un'esegesi sistematica e minuziosa, si dedica all'esplorazione delle basi fisiologiche e degli impatti dell'allenamento di forza nel contesto femminile, un ambito che ha ricevuto scarsa attenzione nei canoni tradizionali della letteratura sull'allenamento fisico. L'obiettivo è di illuminare le intersezioni tra le caratteristiche biologiche delle donne e l'esercizio fisico, dando particolare rilievo agli aspetti muscolo-scheletrici, ormonali e metabolici. Il primo capitolo stabilisce il contesto teorico, indagando le distinzioni intrinseche tra i sessi che trascendono le mere differenze anatomiche, per abbracciare variazioni ormonali distintive che influenzano la risposta all'allenamento di forza. Codesta analisi approfondisce le intricate sinergie tra l'attività fisica e il sistema endocrino femminile, evidenziando come l'allenamento possa fungere non solo da catalizzatore per il miglioramento della forza e della composizione corporea ma anche come agente terapeutico contro disarmonie ormonali. Proseguendo oltre la sfera della prestazione fisica, il secondo capitolo esamina le implicazioni dell'allenamento di forza sulla salute femminile, enfatizzando il ruolo dell'attività fisica come meccanismo preventivo contro patologie croniche. Viene delineato il contributo specifico dell'allenamento di forza nella gestione del diabete, nella promozione della salute cardiovascolare e nella prevenzione di disfunzioni metaboliche, sottolineando il ruolo cruciale dell'esercizio nel mantenimento dell'integrità muscolo-scheletrica e nella mitigazione del rischio di traumi. Il terzo capitolo, invece, analizza l'effetto dell'allenamento di forza sull'estetica femminile, indagando i meccanismi mediante i quali l'esercizio incide sulla morfologia corporea. Si investigano le dinamiche di adattamento muscolare in relazione al metabolismo lipidico, con un focus particolare sulla relazione tra la conformazione corporea, lo stato di salute e le capacità atletiche. Attraverso questo lavoro di tesi, si mira a colmare un vuoto nella ricerca corrente, offrendo un'analisi dettagliata e specifica dell'allenamento di forza nel contesto femminile. La presente indagine si prefigge di fornire una prospettiva innovativa e critica per la formulazione di regimi di allenamento personalizzati, che non solo potenzino le prestazioni e il benessere delle donne ma che ne esaltino e rispettino le distinzioni biologiche.
Il ruolo dell'allenamento di forza nelle donne
SARACCO, ILARIA
2023/2024
Abstract
Nel campo emergente della scienza dello sport e della fisiologia, l'accento posto sulla specificità di genere sta emergendo come una componente cruciale, riconoscendo che le risposte agli stimoli dell'allenamento divergono significativamente tra i sessi. Il presente lavoro di tesi, attraverso un'esegesi sistematica e minuziosa, si dedica all'esplorazione delle basi fisiologiche e degli impatti dell'allenamento di forza nel contesto femminile, un ambito che ha ricevuto scarsa attenzione nei canoni tradizionali della letteratura sull'allenamento fisico. L'obiettivo è di illuminare le intersezioni tra le caratteristiche biologiche delle donne e l'esercizio fisico, dando particolare rilievo agli aspetti muscolo-scheletrici, ormonali e metabolici. Il primo capitolo stabilisce il contesto teorico, indagando le distinzioni intrinseche tra i sessi che trascendono le mere differenze anatomiche, per abbracciare variazioni ormonali distintive che influenzano la risposta all'allenamento di forza. Codesta analisi approfondisce le intricate sinergie tra l'attività fisica e il sistema endocrino femminile, evidenziando come l'allenamento possa fungere non solo da catalizzatore per il miglioramento della forza e della composizione corporea ma anche come agente terapeutico contro disarmonie ormonali. Proseguendo oltre la sfera della prestazione fisica, il secondo capitolo esamina le implicazioni dell'allenamento di forza sulla salute femminile, enfatizzando il ruolo dell'attività fisica come meccanismo preventivo contro patologie croniche. Viene delineato il contributo specifico dell'allenamento di forza nella gestione del diabete, nella promozione della salute cardiovascolare e nella prevenzione di disfunzioni metaboliche, sottolineando il ruolo cruciale dell'esercizio nel mantenimento dell'integrità muscolo-scheletrica e nella mitigazione del rischio di traumi. Il terzo capitolo, invece, analizza l'effetto dell'allenamento di forza sull'estetica femminile, indagando i meccanismi mediante i quali l'esercizio incide sulla morfologia corporea. Si investigano le dinamiche di adattamento muscolare in relazione al metabolismo lipidico, con un focus particolare sulla relazione tra la conformazione corporea, lo stato di salute e le capacità atletiche. Attraverso questo lavoro di tesi, si mira a colmare un vuoto nella ricerca corrente, offrendo un'analisi dettagliata e specifica dell'allenamento di forza nel contesto femminile. La presente indagine si prefigge di fornire una prospettiva innovativa e critica per la formulazione di regimi di allenamento personalizzati, che non solo potenzino le prestazioni e il benessere delle donne ma che ne esaltino e rispettino le distinzioni biologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899896_tesisaraccoilaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
507.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
507.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159702