Background. Malignant neoplasms of the cervicocephalic district account for approximately 3% of all malignancies in Italy, and there are numerous sequelae determined by the disease itself and the treatments adopted. The aim of this study is to assess their relationship and estimate their magnitude, in order to provide for an organic follow-up that analyzes the patient as a whole. Patients and methods. In this observational study, 104 patients treated for cancer of the cervicocephalic district were evaluated by validated questionnaires designed to analyze quality of life (EORTC - QLQ30, H&N35), physical activity (IPAQ, PASE), chronic fatigue (BFI), frailty (mFI-11), psychological distress (DT, HADS, MINI-MAC), pain, taste and smell (VAS scales), sleep quality (PSQI, ESS,STOP - BANG), nutrition (MUST, PG-SGA) EORTC/RTOG), swallowing (MDADI), voice and language (SHI, VHI, TMA, SECEL, INFVo), and toxicity after radiochemotherapy treatment (RTOG/EORTC). The data obtained were statistically analyzed in order to identify significant relationships. Results. Post-radiochemotherapy toxicity was most significant in the mucous membranes and salivary glands. Quality of life was good on average, despite the widespread presence of xerostomia and thick saliva. Physical activity is performed to a moderate extent in 45% of patients. The mean questionnaire scores on chronic fatigue, frailty, psychological distress, anxiety and depression are 2.24, 0.067, 2.52, 4.84 and 5 respectively. On the VAS scales, the values for smell and taste were satisfactory on average (8.03 and 8.23). Fifty percent of patients report poor sleep quality, and the most complained symptoms are disturbed sleep (1.28) and prolonged falling asleep time (1.06). 31.7% have average OSAS risk and the average risk of falling asleep is 2.91. The risk of malnutrition is low in 90.4% of subjects and 91.3% have good nutritional status. In contrast, swallowing may be a problem as evidenced by the MDADI (78.18). For the area of voice and speech, no particular critical issues emerged, except limited to laryngectomies where serious deficits remain (INFVomedia=5.02). There are numerous correlations between questionnaire variables and quality of life; pain VAS is negatively correlated with all functionings, and swallowing (MDADI) correlates positively with functionings and negatively with the ability to speak and make oneself understood. PSQI score is diffusely correlated with functionings. Conclusion. From this study, proper follow-up management of patients undergoing treatment for neoplasms of the head-neck district is essential. The multiple risks related to the aforementioned interventions are important to be evaluated periodically and organically to reduce the impact of these on the patient's quality of life; in fact, it has been shown that the variables examined correlate diffusely with the individual's functioning in its totality and in the specific domains. Based on our findings particular attention should be paid to sleep quality, swallowing, and post-laryngectomy issues.
Background. Le neoplasie maligne del distretto cervicocefalico sono circa il 3% di tutti i tumori maligni in Italia e numerose sono le sequele determinate dalla malattia stessa e dai trattamenti adottati. L’obiettivo di questo studio è di valutarne la relazione e di stimarne l’entità, al fine di prevedere un follow-up organico che analizzi il paziente nella sua totalità. Pazienti e metodi. In questo studio osservazionale sono stati valutati 104 pazienti trattati per tumori del distretto cervicocefalico tramite questionari validati volti ad analizzare la qualità di vita (EORTC – QLQ30, H&N35), l’attività fisica (IPAQ, PASE), la fatigue cronica (BFI), la fragilità (mFI-11), il distress psicologico (DT, HADS, MINI-MAC), il dolore, il gusto e l’olfatto (scale VAS), la qualità del sonno (PSQI, ESS,STOP – BANG), la nutrizione (MUST, PG-SGA) EORTC/RTOG), la deglutizione (MDADI), la voce e il linguaggio (SHI, VHI, TMA, SECEL, INFVo) e la tossicità dopo trattamento radiochemioterapico (RTOG/EORTC). I dati ricavati sono stati analizzati statisticamente al fine di individuare delle relazioni significative. Risultati. La tossicità post-radiochemioterapica è risultata più rilevante nelle le mucose e nelle ghiandole salivari. La qualità della vita è risultata mediamente buona, nonostante la diffusa presenza di xerostomia e saliva spessa. L’attività fisica è svolta in misura moderata nel 45% dei pazienti. I punteggi medi dei questionari relativi a fatigue cronica, fragilità, distress psicologico, ansia e depressione sono di 2,24, 0,067, 2,52, 4,84 e 5 rispettivamente. Alle scale VAS i valori relativi all’olfatto e al gusto sono risultati mediamente soddisfacenti (8,03 e 8,23). Il 50% dei pazienti riporta scarsa qualità del sonno e i sintomi maggiormente lamentati sono il sonno disturbato (1,28) e il prolungato tempo di addormentamento (1,06). Il 31,7% presenta rischio di OSAS medio e il rischio di addormentamento medio è di 2,91. Il rischio di malnutrizione è basso nel 90,4% dei soggetti e il 91,3% presenta buon livello nutrizionale. All’opposto la deglutizione può rappresentare un problema come evidenziato dall’MDADI (78,18). Per l’ambito voce e linguaggio non sono emerse particolari criticità, se non limitatamente ai laringectomizzati dove permangono seri deficit (INFVomedia=5,02). Sono presenti numerose correlazioni tra le variabili dei questionari e la qualità della vita; il VAS del dolore è correlato negativamente con tutti i funzionamenti e la deglutizione (MDADI) correla positivamente con i funzionamenti e negativamente con la capacità di parlare e di farsi comprendere. Il punteggio PSQI è correlato diffusamente con i funzionamenti. Conclusione. Da questo studio risulta fondamentale un corretto management del follow-up dei pazienti sottoposti a trattamento per neoplasie del distretto testa-collo. I molteplici rischi correlati a suddetti interventi è importante siano valutati periodicamente e organicamente per ridurre l’impatto di questi sulla qualità di vita del paziente; difatti è stato dimostrato come le variabili prese in esame correlino in maniera diffusa il funzionamento dell’individuo nella sua globalità e negli specifici ambiti. Sulla base dei nostri risultati particolare attenzione deve essere posta alla qualità del sonno, alla deglutizione e alle problematiche post-laringectomia.
Studio osservazionale multidimensionale delle sequele e delle problematiche nei pazienti sottoposti a trattamento per tumore della testa e del collo.
MERALDI, GIOVANNI
2021/2022
Abstract
Background. Le neoplasie maligne del distretto cervicocefalico sono circa il 3% di tutti i tumori maligni in Italia e numerose sono le sequele determinate dalla malattia stessa e dai trattamenti adottati. L’obiettivo di questo studio è di valutarne la relazione e di stimarne l’entità, al fine di prevedere un follow-up organico che analizzi il paziente nella sua totalità. Pazienti e metodi. In questo studio osservazionale sono stati valutati 104 pazienti trattati per tumori del distretto cervicocefalico tramite questionari validati volti ad analizzare la qualità di vita (EORTC – QLQ30, H&N35), l’attività fisica (IPAQ, PASE), la fatigue cronica (BFI), la fragilità (mFI-11), il distress psicologico (DT, HADS, MINI-MAC), il dolore, il gusto e l’olfatto (scale VAS), la qualità del sonno (PSQI, ESS,STOP – BANG), la nutrizione (MUST, PG-SGA) EORTC/RTOG), la deglutizione (MDADI), la voce e il linguaggio (SHI, VHI, TMA, SECEL, INFVo) e la tossicità dopo trattamento radiochemioterapico (RTOG/EORTC). I dati ricavati sono stati analizzati statisticamente al fine di individuare delle relazioni significative. Risultati. La tossicità post-radiochemioterapica è risultata più rilevante nelle le mucose e nelle ghiandole salivari. La qualità della vita è risultata mediamente buona, nonostante la diffusa presenza di xerostomia e saliva spessa. L’attività fisica è svolta in misura moderata nel 45% dei pazienti. I punteggi medi dei questionari relativi a fatigue cronica, fragilità, distress psicologico, ansia e depressione sono di 2,24, 0,067, 2,52, 4,84 e 5 rispettivamente. Alle scale VAS i valori relativi all’olfatto e al gusto sono risultati mediamente soddisfacenti (8,03 e 8,23). Il 50% dei pazienti riporta scarsa qualità del sonno e i sintomi maggiormente lamentati sono il sonno disturbato (1,28) e il prolungato tempo di addormentamento (1,06). Il 31,7% presenta rischio di OSAS medio e il rischio di addormentamento medio è di 2,91. Il rischio di malnutrizione è basso nel 90,4% dei soggetti e il 91,3% presenta buon livello nutrizionale. All’opposto la deglutizione può rappresentare un problema come evidenziato dall’MDADI (78,18). Per l’ambito voce e linguaggio non sono emerse particolari criticità, se non limitatamente ai laringectomizzati dove permangono seri deficit (INFVomedia=5,02). Sono presenti numerose correlazioni tra le variabili dei questionari e la qualità della vita; il VAS del dolore è correlato negativamente con tutti i funzionamenti e la deglutizione (MDADI) correla positivamente con i funzionamenti e negativamente con la capacità di parlare e di farsi comprendere. Il punteggio PSQI è correlato diffusamente con i funzionamenti. Conclusione. Da questo studio risulta fondamentale un corretto management del follow-up dei pazienti sottoposti a trattamento per neoplasie del distretto testa-collo. I molteplici rischi correlati a suddetti interventi è importante siano valutati periodicamente e organicamente per ridurre l’impatto di questi sulla qualità di vita del paziente; difatti è stato dimostrato come le variabili prese in esame correlino in maniera diffusa il funzionamento dell’individuo nella sua globalità e negli specifici ambiti. Sulla base dei nostri risultati particolare attenzione deve essere posta alla qualità del sonno, alla deglutizione e alle problematiche post-laringectomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Giovanni Meraldi.pdf
non disponibili
Dimensione
7.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1597