Le conoscenze acquisite durante gli anni di studio nel corso di Amministrazione Aziendale presso l’Università di Torino con distaccamento nella sede di Biella sono confluite in questa tesi sul comportamento d’acquisto del consumatore e su come il marketing sensoriale influisca su esso. Oggigiorno, la maggior parte degli individui possiede molte fonti da cui prendere spunto e grazie a numerosi fattori che influenzano, il consumatore è sempre più attratto da nuovi acquisti di beni e servizi. Focalizzando l’attenzione nell’ambito del consumo, appare evidente come tutto ciò possa portare a grandi imprese considerevoli benefici, sia dal punto di vista dell’engagement sia della fidelizzazione, accrescendo così le proprie vendite e la propria visibilità. Attualmente si sente sempre più parlare di marketing emozionale o marketing sensoriale, che consiste nel fornire ai clienti un’esperienza memorabile che, si spera, superi le loro aspettative. A beneficiare dal marketing sensoriale è, dunque, anche il consumatore che, avendo a disposizione considera voli dettagli sul prodotto da acquistare attraverso l’utilizzo dei cinque sensi e potendo mettere a confronto lo stesso su piattaforme di vendita differenti, riuscirà a compiere un acquisto consapevole e mirato. Il cliente, sia potenziale sia già esistente, viene continuamente condizionato durante l’utilizzo dei propri dispositivi da numerosi stimoli. L'obiettivo del marketing diventa quindi quello di identificare i tipi di emozioni ed esperienze che meglio si integrano con il prodotto agli occhi del consumatore.

Il comportamento d'acquisto dei consumatori e l'influenza del marketing sensoriale sui loro modi di acquisto

RAMASCO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Le conoscenze acquisite durante gli anni di studio nel corso di Amministrazione Aziendale presso l’Università di Torino con distaccamento nella sede di Biella sono confluite in questa tesi sul comportamento d’acquisto del consumatore e su come il marketing sensoriale influisca su esso. Oggigiorno, la maggior parte degli individui possiede molte fonti da cui prendere spunto e grazie a numerosi fattori che influenzano, il consumatore è sempre più attratto da nuovi acquisti di beni e servizi. Focalizzando l’attenzione nell’ambito del consumo, appare evidente come tutto ciò possa portare a grandi imprese considerevoli benefici, sia dal punto di vista dell’engagement sia della fidelizzazione, accrescendo così le proprie vendite e la propria visibilità. Attualmente si sente sempre più parlare di marketing emozionale o marketing sensoriale, che consiste nel fornire ai clienti un’esperienza memorabile che, si spera, superi le loro aspettative. A beneficiare dal marketing sensoriale è, dunque, anche il consumatore che, avendo a disposizione considera voli dettagli sul prodotto da acquistare attraverso l’utilizzo dei cinque sensi e potendo mettere a confronto lo stesso su piattaforme di vendita differenti, riuscirà a compiere un acquisto consapevole e mirato. Il cliente, sia potenziale sia già esistente, viene continuamente condizionato durante l’utilizzo dei propri dispositivi da numerosi stimoli. L'obiettivo del marketing diventa quindi quello di identificare i tipi di emozioni ed esperienze che meglio si integrano con il prodotto agli occhi del consumatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1014610_tesi_ramasco_beatrice_1014610.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 521.76 kB
Formato Adobe PDF
521.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159692