Football, in addition to being a sport followed by millions of fans, is a billion-dollar global industry involving numerous clubs around the world. Financial and strategic management in football clubs is essential to balance sporting performance with economic stability. This thesis focuses on two crucial aspects: the analysis of the sources of revenue of football clubs and the examination of Financial Fair Play (FFP) introduced by UEFA in 2009 and fully applied from 2024. The first chapter introduces the concept of strategic financial management in clubs, underlining the necessary balance between sporting performance and financial solidity. We explore the relationship between financial decisions, such as player signings and sponsorship negotiations, and the impact on sporting success and economic stability. The second chapter analyzes the various forms of revenue for football clubs, including tickets, television rights, sponsorships, merchandising and Social Media Finance. The third chapter focuses on Financial Fair Play, examining the objectives, regulatory evolution, the fundamental pillars, sanctions, the Voluntary Settlement Agreement and the Salary Cap. Finally, in the fourth chapter, a specific case is examined: Real Madrid. This Spanish club, known for its efficient financial management, is analyzed from the perspective of financial strategy, revenue sources and compliance with Financial Fair Play. In short, this thesis provides a complete overview of financial and strategic management in football, focusing on crucial aspects such as Financial Fair Play and analyzing an exemplary case such as Real Madrid.
Il calcio, oltre ad essere uno sport seguito da milioni di appassionati, è un'industria globale di miliardi di dollari che coinvolge numerosi club in tutto il mondo. La gestione finanziaria e strategica nei club di calcio è fondamentale per bilanciare le prestazioni sportive con la stabilità economica. Questa tesi si focalizza su due aspetti cruciali: l'analisi delle fonti di ricavo delle società calcistiche e l'esame del Fair Play Finanziario (FFP) introdotto dall'UEFA nel 2009 e applicato pienamente dal 2024. Il primo capitolo introduce il concetto di gestione finanziaria strategica nelle società, sottolineando l'equilibrio necessario tra prestazioni sportive e solidità finanziaria. Si esplora la relazione tra decisioni finanziarie, come gli acquisti di giocatori e le negoziazioni di sponsorizzazioni, e l'impatto su successo sportivo e stabilità economica. Il secondo capitolo analizza le varie forme di ricavo per le società calcistiche, tra cui biglietti, diritti televisivi, sponsorizzazioni, merchandising e Social Media Finance. Il terzo capitolo si concentra sul Fair Play Finanziario, esaminando gli obiettivi, l'evoluzione normativa, i pilastri fondamentali, le sanzioni, il Voluntary Settlement Agreement e il Salary Cap. Infine, nel quarto capitolo, viene esaminato un caso specifico: il Real Madrid. Questo club spagnolo, noto per la sua gestione finanziaria efficiente, viene analizzato dal punto di vista della strategia finanziaria, delle fonti di entrate e del rispetto del Fair Play Finanziario. In breve, questa tesi fornisce una panoramica completa della gestione finanziaria e strategica nel calcio, focalizzandosi su aspetti cruciali come il Fair Play Finanziario e analizzando un caso esemplare come il Real Madrid.
Alcuni aspetti rilevanti nella gestione finanziaria e strategica delle società di calcio
SALVI, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Il calcio, oltre ad essere uno sport seguito da milioni di appassionati, è un'industria globale di miliardi di dollari che coinvolge numerosi club in tutto il mondo. La gestione finanziaria e strategica nei club di calcio è fondamentale per bilanciare le prestazioni sportive con la stabilità economica. Questa tesi si focalizza su due aspetti cruciali: l'analisi delle fonti di ricavo delle società calcistiche e l'esame del Fair Play Finanziario (FFP) introdotto dall'UEFA nel 2009 e applicato pienamente dal 2024. Il primo capitolo introduce il concetto di gestione finanziaria strategica nelle società, sottolineando l'equilibrio necessario tra prestazioni sportive e solidità finanziaria. Si esplora la relazione tra decisioni finanziarie, come gli acquisti di giocatori e le negoziazioni di sponsorizzazioni, e l'impatto su successo sportivo e stabilità economica. Il secondo capitolo analizza le varie forme di ricavo per le società calcistiche, tra cui biglietti, diritti televisivi, sponsorizzazioni, merchandising e Social Media Finance. Il terzo capitolo si concentra sul Fair Play Finanziario, esaminando gli obiettivi, l'evoluzione normativa, i pilastri fondamentali, le sanzioni, il Voluntary Settlement Agreement e il Salary Cap. Infine, nel quarto capitolo, viene esaminato un caso specifico: il Real Madrid. Questo club spagnolo, noto per la sua gestione finanziaria efficiente, viene analizzato dal punto di vista della strategia finanziaria, delle fonti di entrate e del rispetto del Fair Play Finanziario. In breve, questa tesi fornisce una panoramica completa della gestione finanziaria e strategica nel calcio, focalizzandosi su aspetti cruciali come il Fair Play Finanziario e analizzando un caso esemplare come il Real Madrid. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949676_tesialessiasalvi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
543.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
543.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159622