La tesi si concentra sull'analisi dell'impatto sociale della dual career, con particolare attenzione agli aspetti economici, sociali e di salute. Nel primo capitolo, si esamina l'importanza dello studio sull'impatto sociale e economico di un paese. Nel secondo capitolo, si esplora l'influenza dello sport sul benessere e sulla salute della popolazione. Nel terzo capitolo, si presenta il metodo di analisi utilizzato, ovvero il Social Impact Assessment (SIA), che prevede l'analisi degli input, delle attività, degli output, degli outcome e degli impatti. Nel quarto capitolo, viene approfondita la dual career, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità che comporta. Infine, nel quinto capitolo, si procede con la scomposizione degli elementi del progetto secondo il SIA al fine di valutare l'impatto sociale della dual career in modo dettagliato e completo.
Valutazione dell'impatto sociale della Dual Career
VIVALDA, ANDREA
2022/2023
Abstract
La tesi si concentra sull'analisi dell'impatto sociale della dual career, con particolare attenzione agli aspetti economici, sociali e di salute. Nel primo capitolo, si esamina l'importanza dello studio sull'impatto sociale e economico di un paese. Nel secondo capitolo, si esplora l'influenza dello sport sul benessere e sulla salute della popolazione. Nel terzo capitolo, si presenta il metodo di analisi utilizzato, ovvero il Social Impact Assessment (SIA), che prevede l'analisi degli input, delle attività, degli output, degli outcome e degli impatti. Nel quarto capitolo, viene approfondita la dual career, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità che comporta. Infine, nel quinto capitolo, si procede con la scomposizione degli elementi del progetto secondo il SIA al fine di valutare l'impatto sociale della dual career in modo dettagliato e completo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956120_tesiandreavivalda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
944.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
944.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159618