This thesis aims to examine the concept of "glass ceiling" within organizations, focusing on the invisible barriers that prevent women from advancing in the corporate hierarchy. Through an in-depth review of academic literature and case study analysis, the research will investigate the causes and effects of glass ceiling, exploring the organizational, cultural and social dynamics that contribute to this phenomenon. In addition, the strategies and initiatives taken by companies to overcome these barriers and promote diversity and inclusion will be examined. Finally, through the study of a dataset, we will try to assess the extent of the glass ceiling in Italy. The thesis aims to contribute to the understanding of glass ceiling as a challenge still present in contemporary working contexts and provides practical recommendations to promote a fairer and more inclusive working environment.
La presente tesi si propone di esaminare il concetto di "glass ceiling" all'interno delle organizzazioni, concentrandosi sulle barriere invisibili che impediscono alle donne di avanzare nella gerarchia aziendale. Attraverso una revisione approfondita della letteratura accademica e l'analisi di casi studio, la ricerca indagherà sulle cause e gli effetti del glass ceiling, esplorando le dinamiche organizzative, culturali e sociali che contribuiscono a questo fenomeno. Inoltre, saranno esaminate le strategie e le iniziative adottate dalle aziende per superare tali barriere e promuovere la diversità e l'inclusione. Infine, attraverso lo studio di un dataset, si cercherà di valutare l'entità del glass ceiling in Italia. La tesi mira a contribuire alla comprensione del glass ceiling come una sfida ancora presente nei contesti lavorativi contemporanei e fornisce raccomandazioni pratiche per promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.
Sfondare il soffitto di cristallo: un’analisi sulle disparità di genere nelle posizioni apicali
ROMANO, ANNAMARIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esaminare il concetto di "glass ceiling" all'interno delle organizzazioni, concentrandosi sulle barriere invisibili che impediscono alle donne di avanzare nella gerarchia aziendale. Attraverso una revisione approfondita della letteratura accademica e l'analisi di casi studio, la ricerca indagherà sulle cause e gli effetti del glass ceiling, esplorando le dinamiche organizzative, culturali e sociali che contribuiscono a questo fenomeno. Inoltre, saranno esaminate le strategie e le iniziative adottate dalle aziende per superare tali barriere e promuovere la diversità e l'inclusione. Infine, attraverso lo studio di un dataset, si cercherà di valutare l'entità del glass ceiling in Italia. La tesi mira a contribuire alla comprensione del glass ceiling come una sfida ancora presente nei contesti lavorativi contemporanei e fornisce raccomandazioni pratiche per promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885612_tesiannamariaromano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159613