Nell'elaborato si dimostra come nella storia, le grandi trasformazioni economiche, identificate nelle rivoluzioni industriali che, seguite da grandi scoperte tecnico-scientifiche, hanno cambiato il modo di produrre e di lavorare. Il cambiamento tecnologico ha apportato innovazioni positive nei sistemi economici, sociali e culturali in cui viviamo, trasformando cosi radicalmente il mondo del lavoro. L’obiettivo quindi è quello di mettere in evidenza l’impatto e gli effetti della trasformazione digitale sull’organizzazione aziendale e sulle competenze dei lavoratori. Esso si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si ripercorrono gli effetti della trasformazione digitale, partendo dalla prima rivoluzione industriale fino all’impatto dell’Industria 4.0. dell’informazione e della comunicazione nella terza, giungendo cosi in fine ai giorni Il secondo capitolo descrive i principi che caratterizzano l’Industria 4.0 e le sue tecnologie abilitanti, quali la Smart Factory, l’Internet of Thing, il Cloud Computing, la Stampa additiva e la realtà aumentata e virtuale. Il terzo capitolo ed utlimo capitolo affronta poi l’impatto della digitalizzazione nell’ambito sanitario, parlando cosi di quella che viene definita Sanità 4.0., in particolare nel campo delle RSA. Tratto nello specifico l’evoluzione dell’Industria 4.0. in questa tematica per apportare alla teoria, un sguardo personale da vicino dell’argomento. Si analizzerà quindi l'evoluzione del processo di digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale alle piattaforme integrate, e alcuni strumenti digitali che vengono utilizzati all’interno di quest’ambiente. La conclusione del progetto pertanto sta nel fatto che il digitale è ormai parte integrante della vita dell'uomo.

Industria 4.0: verso un cambiamento culturale. L’evoluzione della mentalità e il nuovo approccio alla produzione.

GIOVANDO, JESSICA
2022/2023

Abstract

Nell'elaborato si dimostra come nella storia, le grandi trasformazioni economiche, identificate nelle rivoluzioni industriali che, seguite da grandi scoperte tecnico-scientifiche, hanno cambiato il modo di produrre e di lavorare. Il cambiamento tecnologico ha apportato innovazioni positive nei sistemi economici, sociali e culturali in cui viviamo, trasformando cosi radicalmente il mondo del lavoro. L’obiettivo quindi è quello di mettere in evidenza l’impatto e gli effetti della trasformazione digitale sull’organizzazione aziendale e sulle competenze dei lavoratori. Esso si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si ripercorrono gli effetti della trasformazione digitale, partendo dalla prima rivoluzione industriale fino all’impatto dell’Industria 4.0. dell’informazione e della comunicazione nella terza, giungendo cosi in fine ai giorni Il secondo capitolo descrive i principi che caratterizzano l’Industria 4.0 e le sue tecnologie abilitanti, quali la Smart Factory, l’Internet of Thing, il Cloud Computing, la Stampa additiva e la realtà aumentata e virtuale. Il terzo capitolo ed utlimo capitolo affronta poi l’impatto della digitalizzazione nell’ambito sanitario, parlando cosi di quella che viene definita Sanità 4.0., in particolare nel campo delle RSA. Tratto nello specifico l’evoluzione dell’Industria 4.0. in questa tematica per apportare alla teoria, un sguardo personale da vicino dell’argomento. Si analizzerà quindi l'evoluzione del processo di digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale alle piattaforme integrate, e alcuni strumenti digitali che vengono utilizzati all’interno di quest’ambiente. La conclusione del progetto pertanto sta nel fatto che il digitale è ormai parte integrante della vita dell'uomo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847817_jessicagiovando.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159611