The altitude and its implications on skiing performance are topics of increasing interest in the sports field. As altitude increases, it changes the environment in which the human body operates, consequently affecting various factors that impact its normal functioning. This research explores the effects of altitude on the human body during skiing, focusing on physiological variations and strategies to maximize athletes' performance. Through a critical review of scientific literature, several aspects have been examined, including physiological adaptations, training methodologies, and practical recommendations for athletes. It has been observed that acclimatization to altitude can enhance performance, but careful consideration of timing and adaptation strategies is necessary. Furthermore, it has emerged that increased awareness of altitude effects can positively influence coaches' and athletes' decisions, although there is a need to develop more effective acclimatization protocols. Additionally, a shortage of long-term scientific articles has been noted, with most works being descriptive and short-term. Ultimately, this study provides a comprehensive overview of the interactions between altitude and skiing performance, offering valuable insights to enhance athletes' preparation and competition strategies.

L'altitudine e le sue implicazioni sulle prestazioni nello sci sono argomenti di crescente interesse nell'ambito sportivo. Salendo di quota infatti, muta l’ambiente in cui il corpo umano è abitualmente immerso, mutando di conseguenza una serie di fattori che incidono sul normale funzionamento dell’organismo stesso. Questa ricerca esplora così gli effetti dell'altitudine sul corpo umano durante la pratica dello sci, concentrandosi sulle variazioni fisiologiche e le strategie per massimizzare le prestazioni degli atleti. Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica, sono stati esaminati diversi aspetti, inclusi gli adattamenti fisiologici, le metodologie di allenamento e le raccomandazioni pratiche per gli atleti. Si è constatato che l'acclimatamento all'altitudine può migliorare le prestazioni, ma è necessario considerare attentamente i tempi e le strategie di adattamento. Inoltre, è emerso che una maggiore consapevolezza degli effetti dell'altitudine può influenzare positivamente le decisioni degli allenatori e degli atleti, anche se si rivela necessario sviluppare protocolli più efficaci per la strategie di acclimatamento. E’ stata inoltre riscontrata una carenza di articoli scientifici sul lungo periodo, con la maggior parte dei lavori che sono descrittivi e a breve termine. In definitiva, questo studio fornisce una panoramica esaustiva delle interazioni tra altitudine e prestazioni nello sci, offrendo informazioni utili per migliorare la preparazione e le strategie di gara degli atleti.

Effetti dell'altitudine sulle prestazioni nello sci

COCCIA, ALBERTO
2022/2023

Abstract

L'altitudine e le sue implicazioni sulle prestazioni nello sci sono argomenti di crescente interesse nell'ambito sportivo. Salendo di quota infatti, muta l’ambiente in cui il corpo umano è abitualmente immerso, mutando di conseguenza una serie di fattori che incidono sul normale funzionamento dell’organismo stesso. Questa ricerca esplora così gli effetti dell'altitudine sul corpo umano durante la pratica dello sci, concentrandosi sulle variazioni fisiologiche e le strategie per massimizzare le prestazioni degli atleti. Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica, sono stati esaminati diversi aspetti, inclusi gli adattamenti fisiologici, le metodologie di allenamento e le raccomandazioni pratiche per gli atleti. Si è constatato che l'acclimatamento all'altitudine può migliorare le prestazioni, ma è necessario considerare attentamente i tempi e le strategie di adattamento. Inoltre, è emerso che una maggiore consapevolezza degli effetti dell'altitudine può influenzare positivamente le decisioni degli allenatori e degli atleti, anche se si rivela necessario sviluppare protocolli più efficaci per la strategie di acclimatamento. E’ stata inoltre riscontrata una carenza di articoli scientifici sul lungo periodo, con la maggior parte dei lavori che sono descrittivi e a breve termine. In definitiva, questo studio fornisce una panoramica esaustiva delle interazioni tra altitudine e prestazioni nello sci, offrendo informazioni utili per migliorare la preparazione e le strategie di gara degli atleti.
ITA
The altitude and its implications on skiing performance are topics of increasing interest in the sports field. As altitude increases, it changes the environment in which the human body operates, consequently affecting various factors that impact its normal functioning. This research explores the effects of altitude on the human body during skiing, focusing on physiological variations and strategies to maximize athletes' performance. Through a critical review of scientific literature, several aspects have been examined, including physiological adaptations, training methodologies, and practical recommendations for athletes. It has been observed that acclimatization to altitude can enhance performance, but careful consideration of timing and adaptation strategies is necessary. Furthermore, it has emerged that increased awareness of altitude effects can positively influence coaches' and athletes' decisions, although there is a need to develop more effective acclimatization protocols. Additionally, a shortage of long-term scientific articles has been noted, with most works being descriptive and short-term. Ultimately, this study provides a comprehensive overview of the interactions between altitude and skiing performance, offering valuable insights to enhance athletes' preparation and competition strategies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950128_tesi_coccia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159610