In un’epoca in cui l’attenzione degli utenti è fortemente rivolta verso i contenuti visivi, Instagram si erge come una piattaforma dominante per il Visual Storytelling, una forma di comunicazione che va oltre le parole per narrare storie attraverso immagini e video. Questa pratica non solo ha trasformato il modo in cui gli individui condividono le proprie esperienze, ma ha anche rivoluzionato il modo in cui i brand comunicano con il loro pubblico. Instagram con la sua interfaccia focalizzata sulle immagini ha consentito ai brand di creare narrazioni visive coinvolgenti, capitalizzando sulla forza emotiva delle immagini. Attraverso la pubblicazione di foto e video, i brand hanno la capacità di connettersi emotivamente con il loro pubblico, trasmettendo valori, missione e identità aziendale in modo autentico. La caratteristica distintiva di Instagram è la sua varietà di formati di contenuto come il Feed, le Sories, IGTV e Reels. Questa diversificazione offre ai brand l’opportunità di adattare la loro strategia di Visual Storytelling in base al formato più adatto per trasmettere il messaggio desiderato. Le Stories, ad esempio, permettono una narrazione temporanea e immediata, mentre IGTV offre uno spazio per contenuti più approfonditi. Il ruolo dei brand su Instagram va oltre la mera condivisione di prodotti o servizi; essi si sono evoluti in narratori digitali, utilizzando la piattaforma per raccontare storie che vanno oltre la vendita, creando un legame emozionale con il pubblico. L’uso strategico di hashtag pertinenti, il coinvolgimento degli utenti attraverso sondaggi e domande, e la condivisone di contenuti generati dagli utenti, sono solo alcune delle tattiche utilizzate per incoraggiare l’interazione e costruire una community fedele. Inoltre, le collaborazioni con gli influencer sono diventate un elemento chiave nella strategia di Visual Storytelling; gli influencer, con il loro seguito consolidato, offrono ai brand l’opportunità di raggiungere nuovi pubblici e di presentare i propri prodotti o servizi attraverso voci autentiche e affidabili. Tuttavia, può emergere uno Storytelling sbagliato manifestandosi attraverso diversi errori strategici e comunicativi senza una narrazione autentica che può alienare sia gli utenti e le aziende che si fanno pubblicità dagli influencer, facendo sembrare il brand più interessato alle vendite e al ricavo che all’interazione genuina.
L'affermazione di Instagram nell'era del visual storytelling
ACCHIDDU, STEFANIA
2022/2023
Abstract
In un’epoca in cui l’attenzione degli utenti è fortemente rivolta verso i contenuti visivi, Instagram si erge come una piattaforma dominante per il Visual Storytelling, una forma di comunicazione che va oltre le parole per narrare storie attraverso immagini e video. Questa pratica non solo ha trasformato il modo in cui gli individui condividono le proprie esperienze, ma ha anche rivoluzionato il modo in cui i brand comunicano con il loro pubblico. Instagram con la sua interfaccia focalizzata sulle immagini ha consentito ai brand di creare narrazioni visive coinvolgenti, capitalizzando sulla forza emotiva delle immagini. Attraverso la pubblicazione di foto e video, i brand hanno la capacità di connettersi emotivamente con il loro pubblico, trasmettendo valori, missione e identità aziendale in modo autentico. La caratteristica distintiva di Instagram è la sua varietà di formati di contenuto come il Feed, le Sories, IGTV e Reels. Questa diversificazione offre ai brand l’opportunità di adattare la loro strategia di Visual Storytelling in base al formato più adatto per trasmettere il messaggio desiderato. Le Stories, ad esempio, permettono una narrazione temporanea e immediata, mentre IGTV offre uno spazio per contenuti più approfonditi. Il ruolo dei brand su Instagram va oltre la mera condivisione di prodotti o servizi; essi si sono evoluti in narratori digitali, utilizzando la piattaforma per raccontare storie che vanno oltre la vendita, creando un legame emozionale con il pubblico. L’uso strategico di hashtag pertinenti, il coinvolgimento degli utenti attraverso sondaggi e domande, e la condivisone di contenuti generati dagli utenti, sono solo alcune delle tattiche utilizzate per incoraggiare l’interazione e costruire una community fedele. Inoltre, le collaborazioni con gli influencer sono diventate un elemento chiave nella strategia di Visual Storytelling; gli influencer, con il loro seguito consolidato, offrono ai brand l’opportunità di raggiungere nuovi pubblici e di presentare i propri prodotti o servizi attraverso voci autentiche e affidabili. Tuttavia, può emergere uno Storytelling sbagliato manifestandosi attraverso diversi errori strategici e comunicativi senza una narrazione autentica che può alienare sia gli utenti e le aziende che si fanno pubblicità dagli influencer, facendo sembrare il brand più interessato alle vendite e al ricavo che all’interazione genuina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
952274_tesilaureaacchiddustefania952274.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
812.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159587