This essay analyzes the methods of writing the poetic genre known as haiku, starting from the works of Matsuo Bashō, the most important Japanese poet of the XVII century, all the way to Jack Kerouac, American writer from the XX century, considered the pioneer of the haiku genre in American literature. Furthermore, I will analyze some of the rules to follow when writing haiku in English and dispel a few myths regarding the norms to write these poems in such a different language compared to the original one: some rules that are believed to be authentic and faithful to the Japanese tradition are, in fact, very different from it, and born from the misinterpretation of it.

La tesi analizza i metodi di scrittura del genere poetico dello haiku partendo dalle opere di Matsuo Bashō, il più importante poeta giapponese del XVII secolo, fino ad arrivare agli haiku di Jack Kerouac, scrittore statunitense del XX secolo, pioniere del genere nella letteratura americana. Verranno, inoltre, esaminate le regole formali per scrivere haiku in lingua inglese, nonché sfatati alcuni miti riguardanti i criteri per poter scrivere queste poesie in una lingua così diversa da quella originale: infatti, regole che spesso sono ritenute autentiche e fedeli alla tradizione in lingua giapponese sono, in realtà, spesso molto diverse da essa e frutto di una sua errata interpretazione.

Da Matsuo Basho a Jack Kerouac: il viaggio dello haiku dal Giappone all’America

BRUN, CATERINA
2022/2023

Abstract

La tesi analizza i metodi di scrittura del genere poetico dello haiku partendo dalle opere di Matsuo Bashō, il più importante poeta giapponese del XVII secolo, fino ad arrivare agli haiku di Jack Kerouac, scrittore statunitense del XX secolo, pioniere del genere nella letteratura americana. Verranno, inoltre, esaminate le regole formali per scrivere haiku in lingua inglese, nonché sfatati alcuni miti riguardanti i criteri per poter scrivere queste poesie in una lingua così diversa da quella originale: infatti, regole che spesso sono ritenute autentiche e fedeli alla tradizione in lingua giapponese sono, in realtà, spesso molto diverse da essa e frutto di una sua errata interpretazione.
ITA
This essay analyzes the methods of writing the poetic genre known as haiku, starting from the works of Matsuo Bashō, the most important Japanese poet of the XVII century, all the way to Jack Kerouac, American writer from the XX century, considered the pioneer of the haiku genre in American literature. Furthermore, I will analyze some of the rules to follow when writing haiku in English and dispel a few myths regarding the norms to write these poems in such a different language compared to the original one: some rules that are believed to be authentic and faithful to the Japanese tradition are, in fact, very different from it, and born from the misinterpretation of it.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
949212_caterina_brun_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 778.68 kB
Formato Adobe PDF
778.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159585