Il presente lavoro ha come oggetto di studio l'analisi delle tipologie di strumenti e delle strategie di intervento che possono essere applicate con le persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) che presentano difficoltà comunicative. Il tema viene sviluppato dal generale al particolare attraverso la stesura di tre capitoli. Nel primo capitolo viene esposto un quadro generale sull'autismo, dal punto di vista sia medico che sociale, e vengono analizzati i processi di apprendimento nell'autismo con riferimento alle problematiche associate riferite alla comunicazione, alla reciprocità sociale, ai comportamenti ripetitivi e stereotipati. Il secondo capitolo tratta dell'acquisizione e dello sviluppo del linguaggio. Nello specifico, dopo un'introduzione generale sul linguaggio e il suo sviluppo, vengono analizzate le tappe fondamentali dello sviluppo linguistico neurotipico. Successivamente si analizza lo sviluppo del linguaggio nel bambino con ASD per poi andare a identificare i “campanelli di allarme” dello sviluppo atipico, segnali importanti sin dalla scuola dell’infanzia, che serviranno per applicare strumenti e strategie di intervento differenti in base alle difficoltà presentate. Nel terzo capitolo viene trattato il tema centrale della dissertazione: strumenti e strategie di intervento per quanto riguarda il linguaggio nello spettro autistico. Inizialmente vien fatto un excursus su quali possano essere gli interventi che i professionisti della riabilitazione possono attuare con persone che presentano deficit del linguaggio. In seguito, vengono descritti gli strumenti, le strategie e i dispositivi di CAA a partire dalla semplice tavola di comunicazione con un singolo simbolo, al più complesso dispositivo con emissione vocale ad alta tecnologia Oltre alle varie tipologie vengono analizzati i vantaggi e l'importanza che la CAA presenta sia per gli allievi con ASD, sia per i pari che per gli adulti che si prendono cura dei bambini. Il capitolo si conclude con un paragrafo sull'inclusione scolastica degli allievi con ASD che analizza le “Linee guida di indirizzo pedagogiche per l'inclusione degli allievi con disturbo dello spettro autistico” della Regione Piemonte e tratta anche del contesto inclusivo.
Il linguaggio nello Spettro Autistico: strumenti e strategie dell'intervento educativo
CONCAS, REBECCA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di studio l'analisi delle tipologie di strumenti e delle strategie di intervento che possono essere applicate con le persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) che presentano difficoltà comunicative. Il tema viene sviluppato dal generale al particolare attraverso la stesura di tre capitoli. Nel primo capitolo viene esposto un quadro generale sull'autismo, dal punto di vista sia medico che sociale, e vengono analizzati i processi di apprendimento nell'autismo con riferimento alle problematiche associate riferite alla comunicazione, alla reciprocità sociale, ai comportamenti ripetitivi e stereotipati. Il secondo capitolo tratta dell'acquisizione e dello sviluppo del linguaggio. Nello specifico, dopo un'introduzione generale sul linguaggio e il suo sviluppo, vengono analizzate le tappe fondamentali dello sviluppo linguistico neurotipico. Successivamente si analizza lo sviluppo del linguaggio nel bambino con ASD per poi andare a identificare i “campanelli di allarme” dello sviluppo atipico, segnali importanti sin dalla scuola dell’infanzia, che serviranno per applicare strumenti e strategie di intervento differenti in base alle difficoltà presentate. Nel terzo capitolo viene trattato il tema centrale della dissertazione: strumenti e strategie di intervento per quanto riguarda il linguaggio nello spettro autistico. Inizialmente vien fatto un excursus su quali possano essere gli interventi che i professionisti della riabilitazione possono attuare con persone che presentano deficit del linguaggio. In seguito, vengono descritti gli strumenti, le strategie e i dispositivi di CAA a partire dalla semplice tavola di comunicazione con un singolo simbolo, al più complesso dispositivo con emissione vocale ad alta tecnologia Oltre alle varie tipologie vengono analizzati i vantaggi e l'importanza che la CAA presenta sia per gli allievi con ASD, sia per i pari che per gli adulti che si prendono cura dei bambini. Il capitolo si conclude con un paragrafo sull'inclusione scolastica degli allievi con ASD che analizza le “Linee guida di indirizzo pedagogiche per l'inclusione degli allievi con disturbo dello spettro autistico” della Regione Piemonte e tratta anche del contesto inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925356_concas_rebecca_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
422.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159573