L'alimentazione animale è un tema in costante evoluzione, spinto dalla sostenibilità e dalla crescente preoccupazione per l'ambiente. La relazione tra gli esseri umani e i loro animali da compagnia è diventata più profonda nel tempo, portando a una riconsiderazione delle pratiche di alimentazione per gli animali domestici. L'industria del pet food sta subendo una significativa trasformazione, con innovazioni alimentari che offrono nuove prospettive. La tesi "Insetti come risorsa: Analisi economica dell'allevamento per il Mangime Animale" esplora la storia e l'evoluzione del pet food, le regolamentazioni che lo governano e il potenziale degli insetti come alternativa sostenibile. La tesi comprende anche la mia esperienza presso BEF Biosystems, un'azienda leader nell'allevamento di insetti per fini alimentari. La ricerca che ho svolto durante lo stage comprende anche un sondaggio rivolto ai proprietari di animali domestici per valutare la loro consapevolezza e accettazione di queste nuove opzioni alimentari, fornendo un'importante prospettiva sulle opinioni e le preferenze del pubblico. Mi sono ispirata alla mia passione per il benessere degli animali e alla consapevolezza dei problemi legati alla sostenibilità per esplorare questo settore in crescita. La tesi si propone di aumentare la comprensione e la consapevolezza di questo settore e di incoraggiare i proprietari di animali domestici a fare scelte consapevoli e sostenibili per il benessere dei loro compagni a quattro zampe. In un'epoca in cui la sostenibilità è al centro dell'attenzione, questo studio offre una prospettiva importante sul futuro dell'alimentazione per animali domestici.
Insetti come risorsa: Analisi Economica dell’Allevamento per il Mangime Animale
SCHILIRÒ, RACHELE
2022/2023
Abstract
L'alimentazione animale è un tema in costante evoluzione, spinto dalla sostenibilità e dalla crescente preoccupazione per l'ambiente. La relazione tra gli esseri umani e i loro animali da compagnia è diventata più profonda nel tempo, portando a una riconsiderazione delle pratiche di alimentazione per gli animali domestici. L'industria del pet food sta subendo una significativa trasformazione, con innovazioni alimentari che offrono nuove prospettive. La tesi "Insetti come risorsa: Analisi economica dell'allevamento per il Mangime Animale" esplora la storia e l'evoluzione del pet food, le regolamentazioni che lo governano e il potenziale degli insetti come alternativa sostenibile. La tesi comprende anche la mia esperienza presso BEF Biosystems, un'azienda leader nell'allevamento di insetti per fini alimentari. La ricerca che ho svolto durante lo stage comprende anche un sondaggio rivolto ai proprietari di animali domestici per valutare la loro consapevolezza e accettazione di queste nuove opzioni alimentari, fornendo un'importante prospettiva sulle opinioni e le preferenze del pubblico. Mi sono ispirata alla mia passione per il benessere degli animali e alla consapevolezza dei problemi legati alla sostenibilità per esplorare questo settore in crescita. La tesi si propone di aumentare la comprensione e la consapevolezza di questo settore e di incoraggiare i proprietari di animali domestici a fare scelte consapevoli e sostenibili per il benessere dei loro compagni a quattro zampe. In un'epoca in cui la sostenibilità è al centro dell'attenzione, questo studio offre una prospettiva importante sul futuro dell'alimentazione per animali domestici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900229_rachele_schilir_900229.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159570