La conoscenza e la salvaguardia del benessere animale recentemente hanno colpito l'attenzione dei cittadini europei e sono materia di sviluppo e innovazione per gli attuali ricercatori. Il benessere animale è, innanzi tutto, un presupposto per la qualità dei prodotti alimentari, ma anche l'espressione del rispetto per l'ambiente. Il ciclo produttivo della carne e gli allevamenti intensivi creano alcune inefficienze tecniche ed economiche ed hanno vari impatti sull'ambiente: emissioni di gas e sostanze azotate, ampie necessità in termini di suolo e risorse idriche, problemi legati allo smaltimento non corretto dei reflui animali. Spesso gli animali allevati devono sopportare pessime condizioni di vita, sofferenze fisiche e psicologiche che creano problemi non solo agli animali stessi ma anche alla salute umana. Questa tesi illustra quanto appena descritto ed espone miglioramenti ed iniziative, in merito al benessere animale, proposte nell'Unione Europea. L'agricoltura biologica fa da esempio; l'interesse verso il rispetto del suolo, delle coltivazioni, degli animali e dell'ambiente, ha permesso la diffusione sempre crescente delle produzioni biologiche a livello globale. Vengono inoltre esposti gli attuali progressi, l'evoluzione della normativa a livello europeo e diverse iniziative, pubbliche e private, che consentono ai produttori una certificazione relativa al benessere animale quale garanzia di maggior qualità dei prodotti alimentari. Con l'ausilio di analisi statistiche, questa tesi delinea l'attuale panorama dei consumi, la necessità di proporre un cambiamento alimentare e sociale, e l'atteggiamento migliore auspicabile ad imprese, istituzioni e cittadini, per poter realizzare un futuro sostenibile. Inoltre, per fare luce sui punti critici dell'argomento, è stata effettuata un'indagine sul benessere animale sul territorio piemontese, e vengono analizzati i risultati raccolti.
Il Benessere animale per la qualità alimentare nell'Unione europea: percezione ed evoluzione del fenomeno.
ROSSA, SIMONA
2014/2015
Abstract
La conoscenza e la salvaguardia del benessere animale recentemente hanno colpito l'attenzione dei cittadini europei e sono materia di sviluppo e innovazione per gli attuali ricercatori. Il benessere animale è, innanzi tutto, un presupposto per la qualità dei prodotti alimentari, ma anche l'espressione del rispetto per l'ambiente. Il ciclo produttivo della carne e gli allevamenti intensivi creano alcune inefficienze tecniche ed economiche ed hanno vari impatti sull'ambiente: emissioni di gas e sostanze azotate, ampie necessità in termini di suolo e risorse idriche, problemi legati allo smaltimento non corretto dei reflui animali. Spesso gli animali allevati devono sopportare pessime condizioni di vita, sofferenze fisiche e psicologiche che creano problemi non solo agli animali stessi ma anche alla salute umana. Questa tesi illustra quanto appena descritto ed espone miglioramenti ed iniziative, in merito al benessere animale, proposte nell'Unione Europea. L'agricoltura biologica fa da esempio; l'interesse verso il rispetto del suolo, delle coltivazioni, degli animali e dell'ambiente, ha permesso la diffusione sempre crescente delle produzioni biologiche a livello globale. Vengono inoltre esposti gli attuali progressi, l'evoluzione della normativa a livello europeo e diverse iniziative, pubbliche e private, che consentono ai produttori una certificazione relativa al benessere animale quale garanzia di maggior qualità dei prodotti alimentari. Con l'ausilio di analisi statistiche, questa tesi delinea l'attuale panorama dei consumi, la necessità di proporre un cambiamento alimentare e sociale, e l'atteggiamento migliore auspicabile ad imprese, istituzioni e cittadini, per poter realizzare un futuro sostenibile. Inoltre, per fare luce sui punti critici dell'argomento, è stata effettuata un'indagine sul benessere animale sul territorio piemontese, e vengono analizzati i risultati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
289769_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159564