In un contesto di pesante crisi internazionale e nazionale, è importante analizzare l'evoluzione dei fattori macroeconomici, ricercando ogni soluzione utile all'obbiettivo di risollevare l'economia. Una forte spinta può arrivare dal rilancio delle opere pubbliche. Per questo, ripercorrere la storia delle infrastrutture (autostradali) e porre a confronto ogni alternativa per la loro realizzazione, può tornare utile. La concessione di costruzione e gestione è uno strumento a cui far ricorso principalmente per le grandi opere (viarie). Questo lavoro si cala nel ¿nostro sistema¿ e nel contesto di crisi che stiamo passando, provando a valutare l'istituto del project finance e la proroga di concessione. Essi sono messi a confronto per verificare la rispettiva efficacia, in quanto strumenti per sostenere e rilanciare l'economia.
Crisi economica e investimenti infrastrutturali: project financing vs proroga delle concessioni
CARAMELLINO, GIORGIA
2014/2015
Abstract
In un contesto di pesante crisi internazionale e nazionale, è importante analizzare l'evoluzione dei fattori macroeconomici, ricercando ogni soluzione utile all'obbiettivo di risollevare l'economia. Una forte spinta può arrivare dal rilancio delle opere pubbliche. Per questo, ripercorrere la storia delle infrastrutture (autostradali) e porre a confronto ogni alternativa per la loro realizzazione, può tornare utile. La concessione di costruzione e gestione è uno strumento a cui far ricorso principalmente per le grandi opere (viarie). Questo lavoro si cala nel ¿nostro sistema¿ e nel contesto di crisi che stiamo passando, provando a valutare l'istituto del project finance e la proroga di concessione. Essi sono messi a confronto per verificare la rispettiva efficacia, in quanto strumenti per sostenere e rilanciare l'economia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736788_tesi_caramellino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159506