Questa tesi si propone di trattare il tema della bilateralità artigiana in relazione alla sicurezza sul lavoro. Per far ciò andremo ad analizzare la nascita, l’evoluzione e le prospettive future della bilateralità piemontese rappresentata, nel settore dell’artigianato, dall’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese (EBAP). Per due ragioni particolari il tema della bilateralità e della pariteticità risultano di fondamentale importanza oggi. Anzitutto la bilateralità risulta un elemento importantissimo nel sistema delle relazioni industriali dell’artigianato che è rappresentato, per la stragrande maggioranza, da piccole e medie imprese sotto i quindici dipendenti. Le PMI sono la base del tessuto produttivo italiano e rappresentano un importantissima risorsa, esse infatti creano e conservano professionalità e forniscono posti di lavoro arricchendo un territorio. In secondo luogo la bilateralità assume una particolare importanza quando pensiamo al tema della sicurezza e della rappresentanza dei lavoratori. Sempre più spesso, infatti, ci ritroviamo ad essere osservatori passivi di incidenti, anche mortali, e stragi sul lavoro che sconvolgono l’opinione pubblica. Nel settore artigiano le Parti Sociali hanno dato una particolare importanza proprio in questa materia agli Enti Bilaterali e agli Organismi Paritetici per contrastare questo triste fenomeno. In questo senso il ruolo di vigilanza degli Organismi Paritetici e la vocazione territoriale degli Enti Bilaterali si fonde nella figura dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLST). Tale figura è uno dei punti centrali della tesi insieme all’evoluzione della bilateralità nella realtà piemontese ma non solo. Un altro elemento che verrà approfondito è l’evoluzione della disciplina della sicurezza sui luoghi di lavoro e l’attuale normativa presente nel D. lgs 81 del 2008, senza tralasciare temi importanti come la formazione e la cultura della sicurezza sul lavoro.
L’APPORTO DEGLI ENTI BILATERALI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO: IL CASO EBAP
PASTA, FABIO
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di trattare il tema della bilateralità artigiana in relazione alla sicurezza sul lavoro. Per far ciò andremo ad analizzare la nascita, l’evoluzione e le prospettive future della bilateralità piemontese rappresentata, nel settore dell’artigianato, dall’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese (EBAP). Per due ragioni particolari il tema della bilateralità e della pariteticità risultano di fondamentale importanza oggi. Anzitutto la bilateralità risulta un elemento importantissimo nel sistema delle relazioni industriali dell’artigianato che è rappresentato, per la stragrande maggioranza, da piccole e medie imprese sotto i quindici dipendenti. Le PMI sono la base del tessuto produttivo italiano e rappresentano un importantissima risorsa, esse infatti creano e conservano professionalità e forniscono posti di lavoro arricchendo un territorio. In secondo luogo la bilateralità assume una particolare importanza quando pensiamo al tema della sicurezza e della rappresentanza dei lavoratori. Sempre più spesso, infatti, ci ritroviamo ad essere osservatori passivi di incidenti, anche mortali, e stragi sul lavoro che sconvolgono l’opinione pubblica. Nel settore artigiano le Parti Sociali hanno dato una particolare importanza proprio in questa materia agli Enti Bilaterali e agli Organismi Paritetici per contrastare questo triste fenomeno. In questo senso il ruolo di vigilanza degli Organismi Paritetici e la vocazione territoriale degli Enti Bilaterali si fonde nella figura dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLST). Tale figura è uno dei punti centrali della tesi insieme all’evoluzione della bilateralità nella realtà piemontese ma non solo. Un altro elemento che verrà approfondito è l’evoluzione della disciplina della sicurezza sui luoghi di lavoro e l’attuale normativa presente nel D. lgs 81 del 2008, senza tralasciare temi importanti come la formazione e la cultura della sicurezza sul lavoro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
948441_tesipastafabioebap.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
822.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
822.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159502