This thesis begins with a general framing of addictions, distinguishing between substance addictions and new addictions. After providing definitions of these phenomena, it proceeds with an evolutionary insight into addictions and the evolution of dedicated services, highlighting the transition from Addiction Services to Addiction Services in general. Next, an in-depth look at the different types of policies governing this phenomenon is offered, including regulatory, prevention and treatment, and harm reduction policies. The final part of the thesis focuses on the Piedmontese case, analyzing regional regulations, the pilot prevention project “Il tempo è denaro” offered by ASLTO3, and the actions implemented by the Collegno Ser.D. to combat gambling.
Questa tesi inizia con un inquadramento generale delle dipendenze, distinguendo tra dipendenze da sostanze e nuove dipendenze (new addiction). Dopo aver fornito le definizioni di tali fenomeni, si procede con un approfondimento evolutivo delle dipendenze e l’evoluzione dei servizi dedicati, evidenziando la transizione dai Servizi per le Tossicodipendenze ai Servizi per le Dipendenze in generale. Successivamente, viene offerto un approfondimento sulle diverse tipologie di politiche che regolano questo fenomeno, includendo politiche regolative, di prevenzione e cura, e di riduzione del danno. La parte finale della tesi si concentra sul caso piemontese, analizzando le normative regionali, il progetto pilota di prevenzione "Il tempo è denaro" offerto dall'ASLTO3, e le azioni messe in atto dal Ser.D. di Collegno per contrastare il gioco d'azzardo.
Dipendenze patologiche e politiche pubbliche. Il caso della dipendenza da gioco d'azzardo in Piemonte
AMICO, ILARIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi inizia con un inquadramento generale delle dipendenze, distinguendo tra dipendenze da sostanze e nuove dipendenze (new addiction). Dopo aver fornito le definizioni di tali fenomeni, si procede con un approfondimento evolutivo delle dipendenze e l’evoluzione dei servizi dedicati, evidenziando la transizione dai Servizi per le Tossicodipendenze ai Servizi per le Dipendenze in generale. Successivamente, viene offerto un approfondimento sulle diverse tipologie di politiche che regolano questo fenomeno, includendo politiche regolative, di prevenzione e cura, e di riduzione del danno. La parte finale della tesi si concentra sul caso piemontese, analizzando le normative regionali, il progetto pilota di prevenzione "Il tempo è denaro" offerto dall'ASLTO3, e le azioni messe in atto dal Ser.D. di Collegno per contrastare il gioco d'azzardo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944921_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159494