Il primo capitolo, denominato “Origini ed evoluzione storica delle banche di credito cooperativo”, a sua volta suddiviso in tre paragrafi, si propone di offrire una panoramica chiara e dettagliata sull’evoluzione delle BCC, analizzando il loro sviluppo storico, i cambiamenti apportati nel tempo e la loro presenza sul territorio italiano e oltre confine. Il secondo capitolo, denominato “Analisi delle caratteristiche e della struttura delle banche di credito cooperativo”, a sua volta suddiviso in tre paragrafi, ha la finalità di analizzare le funzioni, la struttura, la vigilanza e gli aspetti giuridici. Ponendo inoltre attenzione al confronto tra le caratteristiche degli istituti di credito cooperativo e le Banche commerciali. Il terzo capitolo, denominato “Il caso della Banca d’Alba”, a sua volta suddiviso in quattro paragrafi, si propone di presentare una piccola realtà presente sul territorio analizzandone le origini, la struttura,le funzioni e gli obiettivi. Vengono trattate inoltre anche le sue iniziative a favore del territorio e l’approccio al proprio bilancio. Il lavoro termina rispondendo al quesito iniziale, dimostrando che gli istituti di credito cooperativo si differenziano dalle altre banche commerciali in quanto non offrono solo servizi ma hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle zone in cui operano.

LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO: CARATTERISTICHE, VALORI E ORIENTAMENTO AI SOCI: IL CASO DELLA BANCA D’ALBA.

ZAOVSKA, STEFANIJA
2023/2024

Abstract

Il primo capitolo, denominato “Origini ed evoluzione storica delle banche di credito cooperativo”, a sua volta suddiviso in tre paragrafi, si propone di offrire una panoramica chiara e dettagliata sull’evoluzione delle BCC, analizzando il loro sviluppo storico, i cambiamenti apportati nel tempo e la loro presenza sul territorio italiano e oltre confine. Il secondo capitolo, denominato “Analisi delle caratteristiche e della struttura delle banche di credito cooperativo”, a sua volta suddiviso in tre paragrafi, ha la finalità di analizzare le funzioni, la struttura, la vigilanza e gli aspetti giuridici. Ponendo inoltre attenzione al confronto tra le caratteristiche degli istituti di credito cooperativo e le Banche commerciali. Il terzo capitolo, denominato “Il caso della Banca d’Alba”, a sua volta suddiviso in quattro paragrafi, si propone di presentare una piccola realtà presente sul territorio analizzandone le origini, la struttura,le funzioni e gli obiettivi. Vengono trattate inoltre anche le sue iniziative a favore del territorio e l’approccio al proprio bilancio. Il lavoro termina rispondendo al quesito iniziale, dimostrando che gli istituti di credito cooperativo si differenziano dalle altre banche commerciali in quanto non offrono solo servizi ma hanno lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle zone in cui operano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1013726_tesizaovskastefanija.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 227.24 kB
Formato Adobe PDF
227.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159490