This paper examines the phenomenon of digitisation in the Italian Public Administration, analysing the context, the legal framework and the challenges to be faced for a complete and lasting transformation. In the first part, a definition of digitisation is provided and the evolution of the main Italian regulations on the subject is analysed, including the Digital Administration Code (CAD), the guidelines of the Italian Digital Agenda, the Simplification Decree and the reforms introduced by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). Subsequently, the paper addresses the main critical issues encountered in the implementation of digitisation in Public Administrations, identifying intervention strategies and development perspectives to foster greater innovation. Finally, a case study is presented based on a traineeship experience carried out at a national research organisation, with an in-depth study on the digitisation processes of warehousing and testing. The paper concludes with a reflection on the importance of exploiting the full potential of digitisation to improve administrative efficiency and promote Open Government principles such as transparency, participation and collaboration.

Questo elaborato esamina il fenomeno della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione italiana, analizzando il contesto, il quadro normativo e le sfide da affrontare per una trasformazione completa e duratura. Nella prima parte, viene fornita una definizione della digitalizzazione e viene analizzata l’evoluzione delle principali normative italiane in materia, tra cui il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), le linee guida dell’Agenda Digitale Italiana, il Decreto Semplificazioni e le riforme introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Successivamente, l’elaborato affronta le principali criticità riscontrate nell’implementazione della digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, individuando strategie d'intervento e prospettive di sviluppo per favorire una maggiore innovazione. Infine, viene presentato un caso studio basato sull’esperienza di tirocinio svolta presso un ente nazionale di ricerca, con un approfondimento sui processi di digitalizzazione del magazzino e del collaudo. Il lavoro conclude con una riflessione sull’importanza di sfruttare appieno le potenzialità della digitalizzazione per migliorare l’efficienza amministrativa e promuovere i principi dell’Open Government, quali trasparenza, partecipazione e collaborazione.

La Digitalizzazione dei processi amministrativi nella Pubblica Amministrazione: sfide, opportunità e best practice

RICCOBONO, NOEMI
2023/2024

Abstract

Questo elaborato esamina il fenomeno della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione italiana, analizzando il contesto, il quadro normativo e le sfide da affrontare per una trasformazione completa e duratura. Nella prima parte, viene fornita una definizione della digitalizzazione e viene analizzata l’evoluzione delle principali normative italiane in materia, tra cui il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), le linee guida dell’Agenda Digitale Italiana, il Decreto Semplificazioni e le riforme introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Successivamente, l’elaborato affronta le principali criticità riscontrate nell’implementazione della digitalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, individuando strategie d'intervento e prospettive di sviluppo per favorire una maggiore innovazione. Infine, viene presentato un caso studio basato sull’esperienza di tirocinio svolta presso un ente nazionale di ricerca, con un approfondimento sui processi di digitalizzazione del magazzino e del collaudo. Il lavoro conclude con una riflessione sull’importanza di sfruttare appieno le potenzialità della digitalizzazione per migliorare l’efficienza amministrativa e promuovere i principi dell’Open Government, quali trasparenza, partecipazione e collaborazione.
ITA
This paper examines the phenomenon of digitisation in the Italian Public Administration, analysing the context, the legal framework and the challenges to be faced for a complete and lasting transformation. In the first part, a definition of digitisation is provided and the evolution of the main Italian regulations on the subject is analysed, including the Digital Administration Code (CAD), the guidelines of the Italian Digital Agenda, the Simplification Decree and the reforms introduced by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). Subsequently, the paper addresses the main critical issues encountered in the implementation of digitisation in Public Administrations, identifying intervention strategies and development perspectives to foster greater innovation. Finally, a case study is presented based on a traineeship experience carried out at a national research organisation, with an in-depth study on the digitisation processes of warehousing and testing. The paper concludes with a reflection on the importance of exploiting the full potential of digitisation to improve administrative efficiency and promote Open Government principles such as transparency, participation and collaboration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1015429_tesidilaureariccobononoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 737.03 kB
Formato Adobe PDF
737.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159483