The following paper aims to present the key points of the Litbound initiative, a project for the promotion and development of the Italian basketball sector, analyze the marketing strategy. The initiative mentioned above is part of a scholastic exercise as much as a project long term, which sees its theoretical planning in this document, and in a the hypothetical practical realization in the near future. This makes the following a thesis with experimental character, which aims to give vent to theory in practice. We will start by introducing the motivations that led to the conception of the project, clearly defining it in all its aspects. We will therefore proceed from the analysis of context, focusing on highlighting the potential gaps in the reference sector, assisting the reflections with the support of data provided by the network and collected through briefs questionnaires. Subsequently we will deal with the clear definition of the objectives that the the same initiative sets itself as a ragoin d'être. The principles will therefore be emphasized which the feasibility thesis stands up to, supported by a brief economic analysis, and the key points communication and promotion of the initiative. An example will be given for this proposal of a possible communication campaign, which will focus on highlighting coherence as supporting pillar, starting from the creation of the logo up to the actual production of advertising tools. All this will be accompanied by a theoretical analysis on the strategies that can be used to facilitate the penetration process on the target audience, focusing in particular on Growth Hacking strategies.

Il seguente elaborato si prefigge di presentare i punti cardini dell’iniziativa Litbound, un progetto di promozione scoiale e sviluppo del settore basket italiano, andandone ad analizzare la strategia di marketing. L’iniziativa sopra citata è parte di un esercizio scolastico tanto quanto di una progettualità a lungo termine, che vede nel presente documento la sua pianificazione teorica, e in un prossimo futuro l’ipotetica realizzazione pratica. Questo fa della seguente una tesi con carattere sperimentale, che si prefigge di dar sfogo alla teoria nella pratica. Partiremo introducendo le motivazioni che hanno spinto al concepimento del progetto, definendolo chiaramente in tutti i suoi aspetti. Procederemo, dunque, dall’analisi del contesto, concentrandoci sull’evidenziare le lacune di potenziale del settore di riferimento, coadiuvando le riflessioni con il supporto di dati forniti dalla rete e raccolti tramite brevi questionari. Successivamente ci occuperemo della chiara definizione degli obbiettivi che la stessa iniziativa si prefigge come ragoin d’essere. Verranno, dunque, accentai i principi sui quali la tesi di fattibilità si regge, coadiuvati da una breve analisi economica, e i punti cardine della comunicazione e promozione dell’iniziativa. A tale proposto, sarà riportato un esempio di possibile campagna comunicativa, che si concentrerà nell’evidenziare la coerenza come pilastro portante, partendo dalla realizzazione del logo fino alla vera e propria produzione degli strumenti pubblicitari. Tutto questo sarà accompagnato da un’analisi teorica sulle strategie utilizzabili per facilitare il processo di penetrazione sul target audience, concertandosi in modo particolare sulle strategie di Growth Hacking.

Growth Hacking e pianificazione di marketing nel settore dello sport: il caso Litbound

CONTA, MARCELLO
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si prefigge di presentare i punti cardini dell’iniziativa Litbound, un progetto di promozione scoiale e sviluppo del settore basket italiano, andandone ad analizzare la strategia di marketing. L’iniziativa sopra citata è parte di un esercizio scolastico tanto quanto di una progettualità a lungo termine, che vede nel presente documento la sua pianificazione teorica, e in un prossimo futuro l’ipotetica realizzazione pratica. Questo fa della seguente una tesi con carattere sperimentale, che si prefigge di dar sfogo alla teoria nella pratica. Partiremo introducendo le motivazioni che hanno spinto al concepimento del progetto, definendolo chiaramente in tutti i suoi aspetti. Procederemo, dunque, dall’analisi del contesto, concentrandoci sull’evidenziare le lacune di potenziale del settore di riferimento, coadiuvando le riflessioni con il supporto di dati forniti dalla rete e raccolti tramite brevi questionari. Successivamente ci occuperemo della chiara definizione degli obbiettivi che la stessa iniziativa si prefigge come ragoin d’essere. Verranno, dunque, accentai i principi sui quali la tesi di fattibilità si regge, coadiuvati da una breve analisi economica, e i punti cardine della comunicazione e promozione dell’iniziativa. A tale proposto, sarà riportato un esempio di possibile campagna comunicativa, che si concentrerà nell’evidenziare la coerenza come pilastro portante, partendo dalla realizzazione del logo fino alla vera e propria produzione degli strumenti pubblicitari. Tutto questo sarà accompagnato da un’analisi teorica sulle strategie utilizzabili per facilitare il processo di penetrazione sul target audience, concertandosi in modo particolare sulle strategie di Growth Hacking.
ITA
The following paper aims to present the key points of the Litbound initiative, a project for the promotion and development of the Italian basketball sector, analyze the marketing strategy. The initiative mentioned above is part of a scholastic exercise as much as a project long term, which sees its theoretical planning in this document, and in a the hypothetical practical realization in the near future. This makes the following a thesis with experimental character, which aims to give vent to theory in practice. We will start by introducing the motivations that led to the conception of the project, clearly defining it in all its aspects. We will therefore proceed from the analysis of context, focusing on highlighting the potential gaps in the reference sector, assisting the reflections with the support of data provided by the network and collected through briefs questionnaires. Subsequently we will deal with the clear definition of the objectives that the the same initiative sets itself as a ragoin d'être. The principles will therefore be emphasized which the feasibility thesis stands up to, supported by a brief economic analysis, and the key points communication and promotion of the initiative. An example will be given for this proposal of a possible communication campaign, which will focus on highlighting coherence as supporting pillar, starting from the creation of the logo up to the actual production of advertising tools. All this will be accompanied by a theoretical analysis on the strategies that can be used to facilitate the penetration process on the target audience, focusing in particular on Growth Hacking strategies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975003A_ricevutatesipdf..pdf.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 121.43 kB
Formato Unknown
121.43 kB Unknown
975003_tesicontamarcello975003-2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.45 MB
Formato Adobe PDF
10.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159482