Il presente elaborato si propone di indagare un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico: l’alfabetizzazione finanziaria e i relativi programmi di educazione finanziaria. Negli ultimi anni, segnati da elevata inflazione, strette monetarie e instabilità geopolitica, conoscere e comprendere i principi che stanno alla base della finanza è diventato di fondamentale importanza. Le recenti riforme, introdotte soprattutto in ambito pensionistico e sanitario, hanno accentuato la necessità di possedere competenze di pianificazione e di gestione delle proprie risorse finanziare, che si possono concretizzare, per esempio, con l’adesione a forme pensionistiche complementari e la sottoscrizione di assicurazioni sanitarie. Le competenze in ambito finanziario sono quindi importanti sia a livello personale, perché consentono di mantenere anche in futuro un livello di benessere pari almeno a quello attuale, sia a livello sociale, perché consentono di ridurre i costi dell’ignoranza finanziaria per la collettività e permettono alla popolazione di prendere decisioni consapevoli anche a livello politico. L’obiettivo di questo lavoro consiste nel fornire una visione d’insieme sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria e l’analisi del modello attraverso il quale Intesa Sanpaolo S.p.A. si occupa di educazione finanziaria. Il primo capitolo si propone di chiarire le definizioni di alfabetizzazione finanziaria ed educazione finanziaria per effettuare successivamente un’analisi sulla situazione internazionale e italiana. Nel secondo capitolo vengono esposti gli aspetti negativi dell’ignoranza finanziaria e i conseguenti motivi per i quali è importante implementare i programmi di educazione finanziaria. Infine nel terzo capitolo viene effettuata l’analisi di un caso di successo nell’ambito della diffusione dell’educazione finanziaria: Intesa Sanpaolo che, attraverso il Museo del Risparmio e numerose iniziative e progetti, intende fornire conoscenze sui temi alla base della finanza, come risparmio, pianificazione e investimento, con l’obiettivo di aiutare a prendere decisioni razionali e informate.

Alfabetizzazione ed educazione finanziaria in Italia: prospettive future e il caso Intesa Sanpaolo S.p.A.

PRUDENZIATI, ANDREA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone di indagare un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico: l’alfabetizzazione finanziaria e i relativi programmi di educazione finanziaria. Negli ultimi anni, segnati da elevata inflazione, strette monetarie e instabilità geopolitica, conoscere e comprendere i principi che stanno alla base della finanza è diventato di fondamentale importanza. Le recenti riforme, introdotte soprattutto in ambito pensionistico e sanitario, hanno accentuato la necessità di possedere competenze di pianificazione e di gestione delle proprie risorse finanziare, che si possono concretizzare, per esempio, con l’adesione a forme pensionistiche complementari e la sottoscrizione di assicurazioni sanitarie. Le competenze in ambito finanziario sono quindi importanti sia a livello personale, perché consentono di mantenere anche in futuro un livello di benessere pari almeno a quello attuale, sia a livello sociale, perché consentono di ridurre i costi dell’ignoranza finanziaria per la collettività e permettono alla popolazione di prendere decisioni consapevoli anche a livello politico. L’obiettivo di questo lavoro consiste nel fornire una visione d’insieme sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria e l’analisi del modello attraverso il quale Intesa Sanpaolo S.p.A. si occupa di educazione finanziaria. Il primo capitolo si propone di chiarire le definizioni di alfabetizzazione finanziaria ed educazione finanziaria per effettuare successivamente un’analisi sulla situazione internazionale e italiana. Nel secondo capitolo vengono esposti gli aspetti negativi dell’ignoranza finanziaria e i conseguenti motivi per i quali è importante implementare i programmi di educazione finanziaria. Infine nel terzo capitolo viene effettuata l’analisi di un caso di successo nell’ambito della diffusione dell’educazione finanziaria: Intesa Sanpaolo che, attraverso il Museo del Risparmio e numerose iniziative e progetti, intende fornire conoscenze sui temi alla base della finanza, come risparmio, pianificazione e investimento, con l’obiettivo di aiutare a prendere decisioni razionali e informate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975011_tesidilaureaandreaprudenziati-versionedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 940.63 kB
Formato Adobe PDF
940.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159477