Immigration is a phenomenon of growing relevance in the Italian context. Starting from this consideration, my dissertation focuses on an analysis from a privileged perspective in exploring professional challenges and best practices related to the issue of prejudice and agency. It highlights the importance of using an intersectional approach, anti-oppressive and promotion of empowerment in services working with immigrant women. The focus is on identifying the factors and approaches/tools that foster the social and employment inclusion of immigrant women, examining possible critical issues and best practices. Finally, the dissertation includes a review of literature sources, ISTAT data concerning immigrant women and their placement in the Italian labour market, and an analysis of data from the "Reception and Integration System" services where professionals, such as social workers, work closely with immigrant women and families. Observations are also frawn from internship experiences.

L'immigrazione è un fenomeno di rilevanza crescente nel contesto italiano, a partire da questa considerazione, la mia dissertazione verte su un'analisi da un punto privilegiato nell’esplorazione di sfide professionali e buone prassi intorno alla questione dei pregiudizi e dell’agency. Sulla rilevanza dell'utilizzo dell'approccio intersezionale, anti-oppressivo, promozione dell'empowerment nei servizi che lavorano con donne straniere. Focus su quali fattori e approcci/strumenti favoriscono l’inclusione sociale e occupazionale delle donne immigrate, esamina di eventuali criticità e buone prassi. Infine, rassegna dalla letteratura, dati ISTAT in riferimento a donne straniere e il loro collocamento nel mercato del lavoro italiano. Analisi di dati sui servizi "Sistema di Accoglienza e Integrazione" in cui lavorano i professionisti, assistenti sociali, a contatto con donne e famiglie straniere. Osservazioni a partire dall'esperienza di tirocinio.

Donne immigrate e lavoro: percorsi di supporto all'inclusione socio-economica

PASHKO, ANNA
2023/2024

Abstract

L'immigrazione è un fenomeno di rilevanza crescente nel contesto italiano, a partire da questa considerazione, la mia dissertazione verte su un'analisi da un punto privilegiato nell’esplorazione di sfide professionali e buone prassi intorno alla questione dei pregiudizi e dell’agency. Sulla rilevanza dell'utilizzo dell'approccio intersezionale, anti-oppressivo, promozione dell'empowerment nei servizi che lavorano con donne straniere. Focus su quali fattori e approcci/strumenti favoriscono l’inclusione sociale e occupazionale delle donne immigrate, esamina di eventuali criticità e buone prassi. Infine, rassegna dalla letteratura, dati ISTAT in riferimento a donne straniere e il loro collocamento nel mercato del lavoro italiano. Analisi di dati sui servizi "Sistema di Accoglienza e Integrazione" in cui lavorano i professionisti, assistenti sociali, a contatto con donne e famiglie straniere. Osservazioni a partire dall'esperienza di tirocinio.
ITA
Immigration is a phenomenon of growing relevance in the Italian context. Starting from this consideration, my dissertation focuses on an analysis from a privileged perspective in exploring professional challenges and best practices related to the issue of prejudice and agency. It highlights the importance of using an intersectional approach, anti-oppressive and promotion of empowerment in services working with immigrant women. The focus is on identifying the factors and approaches/tools that foster the social and employment inclusion of immigrant women, examining possible critical issues and best practices. Finally, the dissertation includes a review of literature sources, ISTAT data concerning immigrant women and their placement in the Italian labour market, and an analysis of data from the "Reception and Integration System" services where professionals, such as social workers, work closely with immigrant women and families. Observations are also frawn from internship experiences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945620_pashkoanna_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 769.34 kB
Formato Adobe PDF
769.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159408