This paper aims to investigate the representations and the identity models produced and passed down by the productions of Indian cinema, and the influence that these have on the inner definition of a shared and cohesive Indian and Hindu identity, besides the definition of many "Others" that are opposite. Starting with an analysis of the socio-cultural and political Indian context, which shows the processes that led the Hindu right-wing to power through a diachronic dimension, the thesis continues with an overview of the Indian cinematic industry, known as Bollywood. Its styles and topics, but also its competition against a pluralism of cinemas, such as those in South India, particularly Tollywood and Kollywood, comparing their representations. Finally, through some movies taken as case studies, the paper tries to analyze the influence of these cultural and media products on politics, as well as on definitions and cultural representations which contribute to shape an idea of Indian nationalist identity and, at the same time. label everything that doesn't fit in it: from ethnic to religious minorities. Another topic of interest is to analyze the use and exploitation of the cinematic medium for political and propagandistic purposes: especially for the enormous success and impact that cinema obtains in the Indian context, also caused by the historical and cultural importance that it has always had in the self-representation of the indian nationality. The whole dissertation takes a specific anthropological perspective, attempting to trace in a media such as the cinema an arena of cultural, identity and political conflicts which, even if they don't reflect the actual reality, outlines that common sense and those stereotypes that are so crucial on increasing the so-called construction of reality, in sociological terms.
Tale elaborato intende indagare le rappresentazioni, gli immaginari e gli ideali di identità prodotti e reiterati dalle produzioni del cinema indiano, e l’influenza che questi hanno sulla definizione stessa di una condivisa e coesa identità indiana e indù, oltre che alla definizione di molti “Altri” a questa opposti. Partendo da un’analisi del contesto socioculturale e politico indiano, che permetta di avere una dimensione diacronica dei processi che hanno portato al potere la destra induista, si prosegue verso una panoramica dell’industria cinematografica indiana, nota come Bollywood. I suoi stili, i topoi, ma anche la concorrenza data da un pluralismo di forme di cinema, come quello del sud dell’India, in particolare di Tollywood e Kollywood, confrontandone le rappresentazioni. Infine attraverso l’analisi di alcuni film che fungano da case studies, si cerca di analizzare l’influenza di questi prodotti culturali e mediatici sulla politica, sulle definizioni e rappresentazioni culturali che concorrono a plasmare un’idea di “indianità” e allo stesso tempo etichettano tutto ciò che in questa non vi rientra: dalle minoranze etniche a quelle religiose. Così come si tenta di analizzare la strumentalizzazione e l’utilizzo a fini politici e propagandistici che si è fatto e che si continua a fare del medium cinematografico, il quale nel contesto indiano riscuote un enorme successo e impatto verso le grandi masse, oltre ad avere in sé - per ragioni storiche e culturali - un’importanza cogente nell’autorappresentazione della nazione indiana. L’intero elaborato si pone quindi da una prospettiva specificatamente antropologica, cercando di rintracciare in un mezzo di comunicazione di massa come il cinema un’arena di conflitti culturali, identitari e politici che, pur non rispecchiando fedelmente e in tutto per tutto la realtà effettiva, delinea quel senso comune e quegli stereotipi fondamentali nell’accrescere la cosiddetta costruzione della realtà in termini sociologici, che si concretizza poi nelle dinamiche sociali.
Making Cinema Hindu: identità, rappresentazioni e fondamentalismi nell'arena politico-culturale delle industrie cinematografiche indiane
GATTO, RACHELE
2023/2024
Abstract
Tale elaborato intende indagare le rappresentazioni, gli immaginari e gli ideali di identità prodotti e reiterati dalle produzioni del cinema indiano, e l’influenza che questi hanno sulla definizione stessa di una condivisa e coesa identità indiana e indù, oltre che alla definizione di molti “Altri” a questa opposti. Partendo da un’analisi del contesto socioculturale e politico indiano, che permetta di avere una dimensione diacronica dei processi che hanno portato al potere la destra induista, si prosegue verso una panoramica dell’industria cinematografica indiana, nota come Bollywood. I suoi stili, i topoi, ma anche la concorrenza data da un pluralismo di forme di cinema, come quello del sud dell’India, in particolare di Tollywood e Kollywood, confrontandone le rappresentazioni. Infine attraverso l’analisi di alcuni film che fungano da case studies, si cerca di analizzare l’influenza di questi prodotti culturali e mediatici sulla politica, sulle definizioni e rappresentazioni culturali che concorrono a plasmare un’idea di “indianità” e allo stesso tempo etichettano tutto ciò che in questa non vi rientra: dalle minoranze etniche a quelle religiose. Così come si tenta di analizzare la strumentalizzazione e l’utilizzo a fini politici e propagandistici che si è fatto e che si continua a fare del medium cinematografico, il quale nel contesto indiano riscuote un enorme successo e impatto verso le grandi masse, oltre ad avere in sé - per ragioni storiche e culturali - un’importanza cogente nell’autorappresentazione della nazione indiana. L’intero elaborato si pone quindi da una prospettiva specificatamente antropologica, cercando di rintracciare in un mezzo di comunicazione di massa come il cinema un’arena di conflitti culturali, identitari e politici che, pur non rispecchiando fedelmente e in tutto per tutto la realtà effettiva, delinea quel senso comune e quegli stereotipi fondamentali nell’accrescere la cosiddetta costruzione della realtà in termini sociologici, che si concretizza poi nelle dinamiche sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969012_tesidilaurea_gattorachele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159403