L’avvento dell’intelligenza artificiale ha rivoluzionato innumerevoli settori tra cui sanità, finanza, logistica e trasporti, suscitando curiosità, scetticismo e persino terrore. L’ambito in cui l’intelligenza artificiale ha aperto nuove frontiere in termini di efficienza operativa, sicurezza e strategia, è l’industria bellica. A causa della disinformazione diffusa in merito a questo argomento, risulta di fondamentale importanza educare il pubblico sull’ intelligenza artificiale applicata nel settore militare, in relazione al suo autentico impiego, funzionamento e potenzialità connesse al progresso. Si effettuerà dunque l'analisi di specifici casi di studio allo scopo di comprendere quali siano gli impieghi effettivi e gli investimenti da parte del governo americano, in qualità di potenza mondiale che attualmente ha implementato con successo l’Intelligenza Artificiale, mantenendo l’egemonia a livello di operazioni militari. Si esploreranno, inoltre, i vantaggi con esempi concreti di tecnologie brevettate valutandone i rischi e le implicazioni etiche, con particolare focus sul potenziale di escalation dei conflitti. Infine si andranno a proporre possibili scenari futuri in cui l'oggetto di inferenza potrebbe giocare un ruolo preponderante nei teatri bellici.

Adozioni dell'Intelligenza Artificiale nell'industria bellica

VOGNA, IRIS
2023/2024

Abstract

L’avvento dell’intelligenza artificiale ha rivoluzionato innumerevoli settori tra cui sanità, finanza, logistica e trasporti, suscitando curiosità, scetticismo e persino terrore. L’ambito in cui l’intelligenza artificiale ha aperto nuove frontiere in termini di efficienza operativa, sicurezza e strategia, è l’industria bellica. A causa della disinformazione diffusa in merito a questo argomento, risulta di fondamentale importanza educare il pubblico sull’ intelligenza artificiale applicata nel settore militare, in relazione al suo autentico impiego, funzionamento e potenzialità connesse al progresso. Si effettuerà dunque l'analisi di specifici casi di studio allo scopo di comprendere quali siano gli impieghi effettivi e gli investimenti da parte del governo americano, in qualità di potenza mondiale che attualmente ha implementato con successo l’Intelligenza Artificiale, mantenendo l’egemonia a livello di operazioni militari. Si esploreranno, inoltre, i vantaggi con esempi concreti di tecnologie brevettate valutandone i rischi e le implicazioni etiche, con particolare focus sul potenziale di escalation dei conflitti. Infine si andranno a proporre possibili scenari futuri in cui l'oggetto di inferenza potrebbe giocare un ruolo preponderante nei teatri bellici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944836_vognatesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159393