Il tema principale di questa tesi è la conciliazione famiglia-lavoro: si analizzeranno i fattori alla base della crescente rilevanza del tema per le politiche pubbliche in prospettiva di genere in Italia, in particolare l’entrata nel mondo del lavoro pagato delle donne e di come questo cambiamento abbia influenzato i modelli e le pratiche famigliari, con particolare riferimento all’indebolimento del modello del male breadwinner e l’affermazione di quello dual earner-dual carer. Si approfondiranno quindi i principali strumenti di conciliazione utilizzati in Italia e come questi siano mutati nel tempo, anche dal punto di vista giuridico, facendo riferimenti alle principali norme che li tutelano; si porrà l’attenzione anche sulla disponibilità e sull’utilizzo delle misure esistenti in Italia e su quelle che sono le principali differenze territoriali in merito alle risorse per la conciliazione tra Nord e Sud. Infine, l’ultima parte della tesi sarà dedicata all’analisi di due progetti a supporto della conciliazione presenti sul territorio e di tre interviste qualitative somministrate a professioniste che operano nel settore sociale. Il fine ultimo di quest’analisi è quello di chieder loro come è stata gestita la conciliazione tra responsabilità di lavoro e di cura famigliare (tenendo anche in considerazione il ruolo paterno), quali strumenti e pratiche organizzative sono stati utilizzate e se ha comportato o meno delle ripercussioni sul loro benessere lavorativo (ad esempio il rischio burn out o un elevato stress lavoro-correlato).

La conciliazione tra famiglia e lavoro in prospettiva di genere: politiche e servizi

LOSITO, ILARIA
2023/2024

Abstract

Il tema principale di questa tesi è la conciliazione famiglia-lavoro: si analizzeranno i fattori alla base della crescente rilevanza del tema per le politiche pubbliche in prospettiva di genere in Italia, in particolare l’entrata nel mondo del lavoro pagato delle donne e di come questo cambiamento abbia influenzato i modelli e le pratiche famigliari, con particolare riferimento all’indebolimento del modello del male breadwinner e l’affermazione di quello dual earner-dual carer. Si approfondiranno quindi i principali strumenti di conciliazione utilizzati in Italia e come questi siano mutati nel tempo, anche dal punto di vista giuridico, facendo riferimenti alle principali norme che li tutelano; si porrà l’attenzione anche sulla disponibilità e sull’utilizzo delle misure esistenti in Italia e su quelle che sono le principali differenze territoriali in merito alle risorse per la conciliazione tra Nord e Sud. Infine, l’ultima parte della tesi sarà dedicata all’analisi di due progetti a supporto della conciliazione presenti sul territorio e di tre interviste qualitative somministrate a professioniste che operano nel settore sociale. Il fine ultimo di quest’analisi è quello di chieder loro come è stata gestita la conciliazione tra responsabilità di lavoro e di cura famigliare (tenendo anche in considerazione il ruolo paterno), quali strumenti e pratiche organizzative sono stati utilizzate e se ha comportato o meno delle ripercussioni sul loro benessere lavorativo (ad esempio il rischio burn out o un elevato stress lavoro-correlato).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898894_dissertazionefinalelositoilaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159392