The theme of life and death has always been an eternal and philosophical topic, an inevitable element of the human condition requiring profound reflection. Faced with death, humans often react with fear and anxiety. To avoid the pain associated with death, people tend to avoid related topics in language and daily actions, considering them taboo. This thesis explores how Confucianism, Taoism, and Buddhism have influenced the perception of life and death in Chinese culture. Particularly, Confucian thought has permeated the social and political life of the Chinese people, significantly influencing their views on life, death, and ethics. Using an anthropological approach, historical text analysis, and online interviews, this research investigates the manifestations of death concepts within the Chinese context. By studying symbolic representations, social structures, and cultural history, it seeks to gain a comprehensive understanding of this complex phenomenon. The thesis is structured into the following chapters: - First chapter: Introduction to the conceptions of life and death in the three main Chinese philosophies, with emphasis on Confucian thought and its impact on life, death, and ethics. - Second chapter: Analysis of the symbolism of the death taboo in daily life in China, focusing on linguistic and cultural symbols. - Third chapter: Study of funeral practices and traditional rituals in rural Chinese communities, examining their symbolic meaning and their relationship with the three main systems of thought. Finally, the thesis answers fundamental questions: how is death addressed in Chinese society and what cultural mechanisms influence the perception of death?

Il tema della vita e della morte rappresenta da sempre un argomento eterno e filosofico, inevitabile nella condizione umana e che richiede una riflessione profonda. Di fronte alla morte, l'essere umano spesso reagisce con paura e inquietudine. Per evitare il dolore associato alla morte, le persone tendono ad evitare argomenti correlati nella lingua e nelle azioni quotidiane, considerandoli tabù. Questa tesi esplora come Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo abbiano influenzato la visione della vita e della morte nella cultura cinese. In particolare, il pensiero confuciano ha permeato la vita sociale e politica del popolo cinese, influenzando significativamente la percezione della vita, della morte e dell’etica. Utilizzando un approccio antropologico, l’analisi dei testi storici e le interviste online, la ricerca indaga le manifestazioni delle concezioni della morte nel contesto cinese. Attraverso lo studio delle rappresentazioni simboliche, delle strutture sociali e della storia culturale, si cerca di ottenere una comprensione completa di questo fenomeno complesso. La tesi è strutturata nei seguenti capitoli: - Primo capitolo: Introduzione alle concezioni della vita e della morte nelle tre principali filosofie cinesi, con enfasi sul pensiero confuciano e il suo impatto su vita, morte ed etica. - Secondo capitolo: Analisi del simbolismo del tabù della morte nella vita quotidiana in Cina, concentrandosi sui simboli linguistici e culturali. - Terzo capitolo: Studio delle pratiche funebri e dei rituali tradizionali nelle comunità rurali cinesi, esaminando il loro significato simbolico e la loro relazione con i tre principali sistemi di pensiero. Infine, la tesi risponde a domande fondamentali: come viene affrontata la morte nella società cinese e quali meccanismi culturali influenzano la percezione della morte?

Il concetto della morte in Cina: un esplorazione antropologica ​

LIU, PEIPEI
2023/2024

Abstract

Il tema della vita e della morte rappresenta da sempre un argomento eterno e filosofico, inevitabile nella condizione umana e che richiede una riflessione profonda. Di fronte alla morte, l'essere umano spesso reagisce con paura e inquietudine. Per evitare il dolore associato alla morte, le persone tendono ad evitare argomenti correlati nella lingua e nelle azioni quotidiane, considerandoli tabù. Questa tesi esplora come Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo abbiano influenzato la visione della vita e della morte nella cultura cinese. In particolare, il pensiero confuciano ha permeato la vita sociale e politica del popolo cinese, influenzando significativamente la percezione della vita, della morte e dell’etica. Utilizzando un approccio antropologico, l’analisi dei testi storici e le interviste online, la ricerca indaga le manifestazioni delle concezioni della morte nel contesto cinese. Attraverso lo studio delle rappresentazioni simboliche, delle strutture sociali e della storia culturale, si cerca di ottenere una comprensione completa di questo fenomeno complesso. La tesi è strutturata nei seguenti capitoli: - Primo capitolo: Introduzione alle concezioni della vita e della morte nelle tre principali filosofie cinesi, con enfasi sul pensiero confuciano e il suo impatto su vita, morte ed etica. - Secondo capitolo: Analisi del simbolismo del tabù della morte nella vita quotidiana in Cina, concentrandosi sui simboli linguistici e culturali. - Terzo capitolo: Studio delle pratiche funebri e dei rituali tradizionali nelle comunità rurali cinesi, esaminando il loro significato simbolico e la loro relazione con i tre principali sistemi di pensiero. Infine, la tesi risponde a domande fondamentali: come viene affrontata la morte nella società cinese e quali meccanismi culturali influenzano la percezione della morte?
ITA
The theme of life and death has always been an eternal and philosophical topic, an inevitable element of the human condition requiring profound reflection. Faced with death, humans often react with fear and anxiety. To avoid the pain associated with death, people tend to avoid related topics in language and daily actions, considering them taboo. This thesis explores how Confucianism, Taoism, and Buddhism have influenced the perception of life and death in Chinese culture. Particularly, Confucian thought has permeated the social and political life of the Chinese people, significantly influencing their views on life, death, and ethics. Using an anthropological approach, historical text analysis, and online interviews, this research investigates the manifestations of death concepts within the Chinese context. By studying symbolic representations, social structures, and cultural history, it seeks to gain a comprehensive understanding of this complex phenomenon. The thesis is structured into the following chapters: - First chapter: Introduction to the conceptions of life and death in the three main Chinese philosophies, with emphasis on Confucian thought and its impact on life, death, and ethics. - Second chapter: Analysis of the symbolism of the death taboo in daily life in China, focusing on linguistic and cultural symbols. - Third chapter: Study of funeral practices and traditional rituals in rural Chinese communities, examining their symbolic meaning and their relationship with the three main systems of thought. Finally, the thesis answers fundamental questions: how is death addressed in Chinese society and what cultural mechanisms influence the perception of death?
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922778_tesiipeipeiliu922778.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 657.05 kB
Formato Adobe PDF
657.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159389