Con il passare degli anni l’evoluzione del lavoro è sempre stato un continuo divenire. Intuito ed esperienza erano le migliori qualità utilizzate dagli imprenditori del vino per riuscire ad attuare strategie per guidare le aziende. Oggi qualcosa è cambiato, bisogna sviluppare altri aspetti che rispondano alle esigenze dei clienti: è così che le nuove metodologie di evoluzione, digitalizzazione e innovazione si affiancano all’imprenditore per assisterlo e supportarlo. Tuttavia, ciò non è sufficiente: è necessario creare un modello di business che includa informazioni sulla produzione, la distribuzione e la vendita del prodotto finale. Occorre, quindi, predisporre un piano aziendale per pianificare la crescita dell’impresa. Il modello di business Canvas offre la possibilità di identificare i benefici e gli svantaggi della nuova proposta di valore, indirizzando i piani di distribuzione, le strategie di comunicazione, la politica dei costi e dei ricavi e i segmenti di clientela, al fine di consentire la crescita della propria iniziativa imprenditoriale. Nel settore vitivinicolo, legato alla passione e alla manualità, stanno emergendo sempre più tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, in particolare le chat AI. Esse operano con il fine di automatizzare alcuni processi, offrendo un servizio agli utenti interessati. La strategia di marketing digitale è un piano operativo che supporta un’azienda a coordinare azioni e iniziative che, con il progredire del tempo, sta sostituendo la gestione del mercato tradizionale. L’obiettivo è di incentivare un numero crescente di consumatori a scegliere i propri prodotti, preferendoli a quelli della concorrenza. Il cliente, sempre più attento, informato ed esigente, ricerca attivamente il prodotto, in quanto consapevole dei suoi bisogni e desideroso di soddisfarli. La continuità di un’impresa familiare la immagino come una cooperazione favorevole a nuove potenzialità, una sinergia generazionale, dove la conoscenza e le tradizioni si fondono con progetti e idee innovative. Protagoniste del cambiamento sono sempre più le donne imprenditrici; con passione, creatività e perseveranza, sono in grado di interpretare nuovi desideri del consumatore alla ricerca di un prodotto di qualità. Questo lavoro di tesi ha come proposito l’idea di progettare e di attuare in futuro un piano di sviluppo per l’azienda vitivinicola della mia famiglia, applicando la teoria alla pratica, incrementando nuove strategie di marketing e, inoltre, concettualizzare l’importanza della continuità dell’imprenditorialità al rosa.
Azienda Vitivinicola Novarese un paradigma di imprenditorialità e innovazione nel settore del vino
NOVARESE, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Con il passare degli anni l’evoluzione del lavoro è sempre stato un continuo divenire. Intuito ed esperienza erano le migliori qualità utilizzate dagli imprenditori del vino per riuscire ad attuare strategie per guidare le aziende. Oggi qualcosa è cambiato, bisogna sviluppare altri aspetti che rispondano alle esigenze dei clienti: è così che le nuove metodologie di evoluzione, digitalizzazione e innovazione si affiancano all’imprenditore per assisterlo e supportarlo. Tuttavia, ciò non è sufficiente: è necessario creare un modello di business che includa informazioni sulla produzione, la distribuzione e la vendita del prodotto finale. Occorre, quindi, predisporre un piano aziendale per pianificare la crescita dell’impresa. Il modello di business Canvas offre la possibilità di identificare i benefici e gli svantaggi della nuova proposta di valore, indirizzando i piani di distribuzione, le strategie di comunicazione, la politica dei costi e dei ricavi e i segmenti di clientela, al fine di consentire la crescita della propria iniziativa imprenditoriale. Nel settore vitivinicolo, legato alla passione e alla manualità, stanno emergendo sempre più tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, in particolare le chat AI. Esse operano con il fine di automatizzare alcuni processi, offrendo un servizio agli utenti interessati. La strategia di marketing digitale è un piano operativo che supporta un’azienda a coordinare azioni e iniziative che, con il progredire del tempo, sta sostituendo la gestione del mercato tradizionale. L’obiettivo è di incentivare un numero crescente di consumatori a scegliere i propri prodotti, preferendoli a quelli della concorrenza. Il cliente, sempre più attento, informato ed esigente, ricerca attivamente il prodotto, in quanto consapevole dei suoi bisogni e desideroso di soddisfarli. La continuità di un’impresa familiare la immagino come una cooperazione favorevole a nuove potenzialità, una sinergia generazionale, dove la conoscenza e le tradizioni si fondono con progetti e idee innovative. Protagoniste del cambiamento sono sempre più le donne imprenditrici; con passione, creatività e perseveranza, sono in grado di interpretare nuovi desideri del consumatore alla ricerca di un prodotto di qualità. Questo lavoro di tesi ha come proposito l’idea di progettare e di attuare in futuro un piano di sviluppo per l’azienda vitivinicola della mia famiglia, applicando la teoria alla pratica, incrementando nuove strategie di marketing e, inoltre, concettualizzare l’importanza della continuità dell’imprenditorialità al rosa.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159384