Questa ricerca antropologica ha come obiettivo l'esplorazione dell'utilizzo della musica a fine terapeutico all'interno di due celebrazioni di guarigione tradizionale ovvero il tarantismo in Italia nella penisola del Salentino ed i rituali dello sciamanesimo vegetalista delle comunità amazzoniche. Verrà prima di tutto indagato l'utilizzo della musica come elemento di facilitazione degli stati di trance nell'esperienza di guarigione. Inoltre meriteranno anche attenzione la storia e gli elementi simbolici appartenenti a rituali. Per condurre questa ricerca verrà adottato un approccio metodologico di tipo descrittivo che implica un’analisi di fonti letterarie riguardanti contesti etnografici differenti. Sarà data priorità a fonti verificabili come testi accademici, articoli di ricerca e documentazioni etnografiche affidabili. Una volta descritti entrambe le casistiche verranno messe in evidenza similitudini e differenze tra i due riti. Inoltre, in conclusione a questo lavoro di ricerca saranno inserite anche delle riflessioni sulla possibilità di integrazione di questi studi con la professione della musicoterapia moderna.
Terapie musicali a confronto. Esiste un solo tipo di musicoterapia?
ERRICHIELLO, STEFANO
2022/2023
Abstract
Questa ricerca antropologica ha come obiettivo l'esplorazione dell'utilizzo della musica a fine terapeutico all'interno di due celebrazioni di guarigione tradizionale ovvero il tarantismo in Italia nella penisola del Salentino ed i rituali dello sciamanesimo vegetalista delle comunità amazzoniche. Verrà prima di tutto indagato l'utilizzo della musica come elemento di facilitazione degli stati di trance nell'esperienza di guarigione. Inoltre meriteranno anche attenzione la storia e gli elementi simbolici appartenenti a rituali. Per condurre questa ricerca verrà adottato un approccio metodologico di tipo descrittivo che implica un’analisi di fonti letterarie riguardanti contesti etnografici differenti. Sarà data priorità a fonti verificabili come testi accademici, articoli di ricerca e documentazioni etnografiche affidabili. Una volta descritti entrambe le casistiche verranno messe in evidenza similitudini e differenze tra i due riti. Inoltre, in conclusione a questo lavoro di ricerca saranno inserite anche delle riflessioni sulla possibilità di integrazione di questi studi con la professione della musicoterapia moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959285_terapiemusicaliaconfronto1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
618.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
618.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159332