La tesi in esame si concentra sull'analisi dell'evoluzione del marketing aumentato e su come questa abbia influenzato sia la struttura interna delle aziende che la loro comunicazione. Nell'era digitale, il marketing ha subito significative trasformazioni, grazie all'uso delle nuove tecnologie che consentono alle aziende di cercare approcci innovativi per coinvolgere il pubblico e ottenere vantaggi. Tra le nuove frontiere del marketing, il concetto di "marketing aumentato" è particolarmente affascinante poiché combina il mondo fisico e digitale, offrendo un'esperienza integrata per i consumatori. La ricerca si propone di esaminare a fondo il potenziale del marketing aumentato e come abbia influito sulla struttura aziendale e sulle pratiche di comunicazione. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso l'analisi di casi studio di aziende leader in vari settori, evidenziando come il marketing aumentato può contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali, creare connessioni più profonde con il pubblico e distinguersi in un ambiente competitivo in costante evoluzione. La tesi è strutturata in tre capitoli principali: nel primo capitolo vengono definiti i concetti chiave legati al marketing aumentato e si esplora la sua evoluzione storica e attuale, oltre a esaminare le dinamiche interne delle aziende in relazione alle nuove tecnologie. Il secondo capitolo è legato a casi studio di aziende leader di mercato nei loro settori e del loro rapporto con le nuove tecnologie. Il terzo capitolo è dedicato allo studio del marketing di Red Bull, storicamente innovativo e fondamentale per il successo del brand austriaco e di come esso si stia evolvendo. La tesi si propone di offrire una visione completa del marketing aumentato come un potente strumento per le aziende alla ricerca di un vantaggio competitivo nel mondo moderno del marketing. Durante la stesura della tesi, sono state utilizzate diverse fonti, tra cui fonti accademiche, testi di riferimento come quello di Vincenzo Cosenza, blog, riviste online e articoli con dati e ricerche, al fine di garantire un'analisi dettagliata e accurata degli argomenti. La scelta di questo argomento è motivata dalla sua attualità e dalla sua crescente influenza sulle attività aziendali, sia interne che esterne, nel contesto in continua evoluzione del marketing.
Esplorando il potenziale del marketing aumentato: il caso studio di Red Bull e altri leader di mercato
CAVALLI, GIANLUCA
2022/2023
Abstract
La tesi in esame si concentra sull'analisi dell'evoluzione del marketing aumentato e su come questa abbia influenzato sia la struttura interna delle aziende che la loro comunicazione. Nell'era digitale, il marketing ha subito significative trasformazioni, grazie all'uso delle nuove tecnologie che consentono alle aziende di cercare approcci innovativi per coinvolgere il pubblico e ottenere vantaggi. Tra le nuove frontiere del marketing, il concetto di "marketing aumentato" è particolarmente affascinante poiché combina il mondo fisico e digitale, offrendo un'esperienza integrata per i consumatori. La ricerca si propone di esaminare a fondo il potenziale del marketing aumentato e come abbia influito sulla struttura aziendale e sulle pratiche di comunicazione. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso l'analisi di casi studio di aziende leader in vari settori, evidenziando come il marketing aumentato può contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali, creare connessioni più profonde con il pubblico e distinguersi in un ambiente competitivo in costante evoluzione. La tesi è strutturata in tre capitoli principali: nel primo capitolo vengono definiti i concetti chiave legati al marketing aumentato e si esplora la sua evoluzione storica e attuale, oltre a esaminare le dinamiche interne delle aziende in relazione alle nuove tecnologie. Il secondo capitolo è legato a casi studio di aziende leader di mercato nei loro settori e del loro rapporto con le nuove tecnologie. Il terzo capitolo è dedicato allo studio del marketing di Red Bull, storicamente innovativo e fondamentale per il successo del brand austriaco e di come esso si stia evolvendo. La tesi si propone di offrire una visione completa del marketing aumentato come un potente strumento per le aziende alla ricerca di un vantaggio competitivo nel mondo moderno del marketing. Durante la stesura della tesi, sono state utilizzate diverse fonti, tra cui fonti accademiche, testi di riferimento come quello di Vincenzo Cosenza, blog, riviste online e articoli con dati e ricerche, al fine di garantire un'analisi dettagliata e accurata degli argomenti. La scelta di questo argomento è motivata dalla sua attualità e dalla sua crescente influenza sulle attività aziendali, sia interne che esterne, nel contesto in continua evoluzione del marketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
953826_gianluca.cavalli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159326