A description is given of the soubrettes’ world, with a special focus on Wanda Osiris. First, the forerunner figures are analysed that will become the soubrette character the way it is intended nowadays. The start is about the theatre of the classic era, looking in particular at the latin theatre, moving on to talk about the renaissance theatre. And naturally, the malicious maid figure of the Art Comedy, the Colombina character, is analysed in particular. Then, the prose theatre is left for a moment to start talking about the lyric drama and the opera buffa, with particular care for the music composer Mozart. After that, the settings are examined where the birth of the soubrette’s theatre figure took place - from the Operetta to the cabaret and the cafè-chantant. This is followed by speaking about Wanda Osiris, the ultimate soubrette. Focus is put on her biography, with some facts about the backstages of her life and the special traits that featured her mask. Next the discussion is continued with other figures that were her “rivals” or opposites even though still part of the soubrette world, like Delia Scala.
Questa tesi triennale attraversa il mondo delle soubrette con un focus particolare su Wanda Osiris. Parte analizzando le figure teatrali che costituiscono i ruoli precursori di quello che sarà la soubrette come la si intende oggi. Fa un’analisi del teatro classico con uno sguardo particolare per quello latino, per poi guardare al periodo rinascimentale. Oltre ad analizzare, naturalmente, la figura della servetta maliziosa della commedia dell’arte, parlando in particolare della maschera di Colombina. Si abbandona per un attimo il teatro di prosa per parlare del teatro lirico e l’opera buffa con uno sguardo particolare sulle opere del compositore Mozart. Per prosegue poi analizzando i vari ambienti che hanno costituito la nascita vera e propria di questo ruolo teatrale fra operetta, cabaret e cafè chantant. E naturalmente, soffermarsi poi sull’analisi della soubrette per eccellenza: Wanda Osiris. Di questa figura viene analizzata oltre alla biografia, anche aneddoti della sua vita e le particolarità che hanno dato vita al personaggio stesso che la Osiris interpretava. Vengono anche esaminate brevemente figure che potrebbero essere considerate rivali o addirittura a lei opposte, pur trattandosi di soubrettes che la Osiris ha influenzato per imitazione o negazione, come nel caso di Delia Scala. Oltre a questo, viene fatta un’analisi delle personalità che al giorno d’oggi potrebbero costituire le evoluzioni più moderne della soubrette, con uno sguardo anche su figure più attuali dei nostri giorni, basti pensare a Raffaella Carrà o Franca Valeri o anche Drusilla Foer. Inoltre, con la scusa dell’analisi di questa figura, spesso sottovalutata dal teatro più tradizionale, questa dissertazione vuole fare una breve riflessione su come l’arte teatrale non si sia assolutamente estinta con l’avvento di cinema, televisione o dei social media, ma evoluta con l’arte dell’intrattenimento a 360 gradi. Per cui al giorno d’oggi si può dire che il teatro si sia evoluto fino a sfruttare anche altri mezzi di espressione, come i media digitali, che enfatizzano con documenti e archivi la storia dell’evoluzione dell’artista teatrale tout court, dando risalto alle figure del passato e a quelle contemporanee. Senza contare che tutt’ora ci sono comici e attori in televisione che possono contare su un largo pubblico con format anche su piattaforme on demand e online (You Tube, Rai Play, Teche Rai ecc.). La scelta di partire da una figura classica come quella della Wandissima è l’escamotage migliore per collegarsi e riflettere anche sul fenomeno più attuale, senza perdere di vista il cuore di questa tesi: Wanda Osiris.
Wanda Osiris e le donne soubrettes nella storia dello spettacolo
STEUR, LINDA
2022/2023
Abstract
Questa tesi triennale attraversa il mondo delle soubrette con un focus particolare su Wanda Osiris. Parte analizzando le figure teatrali che costituiscono i ruoli precursori di quello che sarà la soubrette come la si intende oggi. Fa un’analisi del teatro classico con uno sguardo particolare per quello latino, per poi guardare al periodo rinascimentale. Oltre ad analizzare, naturalmente, la figura della servetta maliziosa della commedia dell’arte, parlando in particolare della maschera di Colombina. Si abbandona per un attimo il teatro di prosa per parlare del teatro lirico e l’opera buffa con uno sguardo particolare sulle opere del compositore Mozart. Per prosegue poi analizzando i vari ambienti che hanno costituito la nascita vera e propria di questo ruolo teatrale fra operetta, cabaret e cafè chantant. E naturalmente, soffermarsi poi sull’analisi della soubrette per eccellenza: Wanda Osiris. Di questa figura viene analizzata oltre alla biografia, anche aneddoti della sua vita e le particolarità che hanno dato vita al personaggio stesso che la Osiris interpretava. Vengono anche esaminate brevemente figure che potrebbero essere considerate rivali o addirittura a lei opposte, pur trattandosi di soubrettes che la Osiris ha influenzato per imitazione o negazione, come nel caso di Delia Scala. Oltre a questo, viene fatta un’analisi delle personalità che al giorno d’oggi potrebbero costituire le evoluzioni più moderne della soubrette, con uno sguardo anche su figure più attuali dei nostri giorni, basti pensare a Raffaella Carrà o Franca Valeri o anche Drusilla Foer. Inoltre, con la scusa dell’analisi di questa figura, spesso sottovalutata dal teatro più tradizionale, questa dissertazione vuole fare una breve riflessione su come l’arte teatrale non si sia assolutamente estinta con l’avvento di cinema, televisione o dei social media, ma evoluta con l’arte dell’intrattenimento a 360 gradi. Per cui al giorno d’oggi si può dire che il teatro si sia evoluto fino a sfruttare anche altri mezzi di espressione, come i media digitali, che enfatizzano con documenti e archivi la storia dell’evoluzione dell’artista teatrale tout court, dando risalto alle figure del passato e a quelle contemporanee. Senza contare che tutt’ora ci sono comici e attori in televisione che possono contare su un largo pubblico con format anche su piattaforme on demand e online (You Tube, Rai Play, Teche Rai ecc.). La scelta di partire da una figura classica come quella della Wandissima è l’escamotage migliore per collegarsi e riflettere anche sul fenomeno più attuale, senza perdere di vista il cuore di questa tesi: Wanda Osiris.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944653_tesidilaurealindasteurmatricola944653.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159317