Questa tesi illustra le principali caratteristiche dell’industria musicale K-pop proveniente dalla Corea del Sud, diventato fenomeno globale negli ultimi anni grazie al notevole successo di alcuni artisti, come il gruppo BTS. Viene inoltre messa in evidenza l’importanza del rapporto fan-artista e alla particolare attenzione dedicata al pubblico internazionale, fattori alla base del successo mondiale di questo genere. Questo elaborato è composto da tre capitoli. Il primo introduce il K-pop con accenni storici sulla sua formazione e diffusione, illustrando le diverse generazioni di artisti, le principali etichette discografiche ed il processo di preparazione per diventare idol. Il secondo capitolo è dedicato alla televisione, con una breve presentazione dei principali format televisivi che includono la presenza di idol e dei programmi a tema musicale e non più amati dal pubblico nazionale e internazionale, ai social media, utilizzati per promuovere gli artisti e creare uno stretto rapporto con i fan, e a tutte quelle piattaforma e applicazioni pensate per creare e sviluppare community globali dedicate al genere musicale sudcoreano. Il terzo ed ultimo capitolo tratterà i principali eventi K-pop online e dal vivo come concerti, festival, firmacopie ed altro ancora, con un accenno all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e realtà aumentata all’interno dell’industria e al mercato ancora molto vivo di album musicali in formato fisico.
Introduzione al K-pop, il fenomeno musicale globale "made in Korea"
GEROTTO, COSTANZA MARIA
2022/2023
Abstract
Questa tesi illustra le principali caratteristiche dell’industria musicale K-pop proveniente dalla Corea del Sud, diventato fenomeno globale negli ultimi anni grazie al notevole successo di alcuni artisti, come il gruppo BTS. Viene inoltre messa in evidenza l’importanza del rapporto fan-artista e alla particolare attenzione dedicata al pubblico internazionale, fattori alla base del successo mondiale di questo genere. Questo elaborato è composto da tre capitoli. Il primo introduce il K-pop con accenni storici sulla sua formazione e diffusione, illustrando le diverse generazioni di artisti, le principali etichette discografiche ed il processo di preparazione per diventare idol. Il secondo capitolo è dedicato alla televisione, con una breve presentazione dei principali format televisivi che includono la presenza di idol e dei programmi a tema musicale e non più amati dal pubblico nazionale e internazionale, ai social media, utilizzati per promuovere gli artisti e creare uno stretto rapporto con i fan, e a tutte quelle piattaforma e applicazioni pensate per creare e sviluppare community globali dedicate al genere musicale sudcoreano. Il terzo ed ultimo capitolo tratterà i principali eventi K-pop online e dal vivo come concerti, festival, firmacopie ed altro ancora, con un accenno all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e realtà aumentata all’interno dell’industria e al mercato ancora molto vivo di album musicali in formato fisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889521_gerotto_costanza_maria_889521_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159290