I beni immobili rientrano con sempre maggior frequenza nelle scelte di asset allocation strategica degli operatori del mercato finanziario: famiglie, imprese, investitori istituzionali. Il rischio degli investimenti immobiliari, però, è un tema ancora nuovo sia alla letteratura, sia agli operatori del settore. La letteratura ha concentrato l'attenzione soprattutto sulle problematiche di valutazione degli immobili, con pochi accenni al tema del rischio dell'investimento. Per gli operatori del settore, invece, occorre giungere alla definizione di un rendimento che sia valutato non in termini assoluti, ma corretto per il rischio. Solo in tale modo, infatti, si può apprezzare al meglio non solo la quantità, ma anche la qualità della ricchezza prodotta dall'investimento immobiliare. Anche gli investitori, sia privati che istituzionali, devono potere apprezzare al meglio il rischio corso negli investimenti immobiliari al fine di allocare al meglio il portafoglio delle proprie attività. In considerazione di quanto detto, il presente elaborato intende illustrare una metodologia di apprezzamento del rischio di un investimento immobiliare. L'obiettivo è quello di mostrare quali siano i passi fondamentali da compiere e le problematiche di valutazione da risolvere al fine di giungere a un giudizio sintetico, ma integrato, di valutazione del rischio di un investimento immobiliare. Lo strumento utilizzato come modello di analisi del rischio immobiliare è il Modello RER (Real Estate Risk). Tale strumento vuole costituire un supporto alle decisioni in tema di investimento immobiliare, con l'intento di giungere ad un giudizio sul rischio dell'immobile sulla base di un processo che considera elementi oggettivi e soggettivi, in modo tale da agevolare le scelte di investimento e di proporre degli indicatori utili alla correzione per il rischio degli investimenti svolti.
IL RISCHIO IMMOBILIARE
SCIRPOLI, GIUSEPPE
2014/2015
Abstract
I beni immobili rientrano con sempre maggior frequenza nelle scelte di asset allocation strategica degli operatori del mercato finanziario: famiglie, imprese, investitori istituzionali. Il rischio degli investimenti immobiliari, però, è un tema ancora nuovo sia alla letteratura, sia agli operatori del settore. La letteratura ha concentrato l'attenzione soprattutto sulle problematiche di valutazione degli immobili, con pochi accenni al tema del rischio dell'investimento. Per gli operatori del settore, invece, occorre giungere alla definizione di un rendimento che sia valutato non in termini assoluti, ma corretto per il rischio. Solo in tale modo, infatti, si può apprezzare al meglio non solo la quantità, ma anche la qualità della ricchezza prodotta dall'investimento immobiliare. Anche gli investitori, sia privati che istituzionali, devono potere apprezzare al meglio il rischio corso negli investimenti immobiliari al fine di allocare al meglio il portafoglio delle proprie attività. In considerazione di quanto detto, il presente elaborato intende illustrare una metodologia di apprezzamento del rischio di un investimento immobiliare. L'obiettivo è quello di mostrare quali siano i passi fondamentali da compiere e le problematiche di valutazione da risolvere al fine di giungere a un giudizio sintetico, ma integrato, di valutazione del rischio di un investimento immobiliare. Lo strumento utilizzato come modello di analisi del rischio immobiliare è il Modello RER (Real Estate Risk). Tale strumento vuole costituire un supporto alle decisioni in tema di investimento immobiliare, con l'intento di giungere ad un giudizio sul rischio dell'immobile sulla base di un processo che considera elementi oggettivi e soggettivi, in modo tale da agevolare le scelte di investimento e di proporre degli indicatori utili alla correzione per il rischio degli investimenti svolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736305_ilrischioimmobiliare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159266