Questo lavoro nasce dall'esperienza lavorativa che ho svolto presso il Gruppo Generali S.p.A., in qualità di intermediario finanziario. Per tale ragione è cresciuto in me l'interesse nell'approfondire meccanismi e tematiche riguardanti l'operazione di fusione avvenuta all'interno del Gruppo, gli aspetti normativi in materia di elusione fiscale e infine cosa è e a cosa serve la previdenza complementare. Per la stesura dell'elaborato ha avuto fondamentale importanza la collaborazione con il personale del Gruppo Generali che ha fornito tutta la documentazione, dai bilanci alle varie relazioni, e grazie a tutto ciò è stato possibile riportare concretamente tutti i passaggi procedurali attuati riguardanti la fusione per incorporazione di Alleanza Assicurazioni S.p.A. e Toro Assicurazioni S.p.A. in Assicurazioni Generali S.p.A. Scendendo nei dettagli, al primo capitolo vengono analizzati gli aspetti e i contenuti del bilancio d'esercizio: passando dagli aspetti civilistici ai principi di redazione, descrivendo la struttura e la composizione per poi arrivare a definire gli aspetti fiscali in materia di bilancio d'esercizio. Nel secondo capitolo vengono illustrati gli aspetti e i contenuti riguardanti il bilancio consolidato. Vengono descritti nei dettagli i vari metodi di consolidamento: integrale, sintetico e proporzionale. Addentrandoci all'interno del capitolo verranno esposte le molteplici definizioni e le diverse configurazioni di controllo e di interessi non di controllo, verrà spiegato l'impairment test, le varie operazioni e le variazioni all'interno dell'area di consolidamento. Nel terzo capitolo viene analizzata e definita la fusione come un'operazione straordinaria che consente alle imprese stesse di ampliarsi, innovarsi, penetrare in nuovi mercati. Vengono illustrate le varie tipologie di fusione, iter procedurale di tale operazione, definizione e descrizione del leveraged buyout e, infine, ci si sofferma sulla trattazione fiscale in materia di fusione. Nel quarto capitolo si è cercato di argomentare nel miglior modo possibile la disciplina dell'elusione fiscale legata all'operazione di fusione. L'attenzione è stata data ai vari aspetti normativi e ai vari strumenti giuridici come l'accertamento e l'interpello antielusivo, nonché principali strumenti di tutela a favore del contribuente. Inoltre si è cercato di spiegare il concetto di abuso del diritto e i vari casi di applicazione e di descrivere le tipologie di fusioni ritenute elusive dal nostro ordinamento. Infine vengono esposte novità in materia di elusione e abuso del diritto sancite dall'entrata in vigore del D.Lgs n.128/2015 in data 1 ottobre 2015. Nel quinto capitolo viene spiegata che cosa è e a cosa serve la previdenza complementare. Si è andato ad analizzare il sistema pensionistico italiano attraverso un'analisi accurata delle principali riforme del settore pensionistico avvenute dal 1992 in avanti. Nel sesto e ultimo capitolo verrà esposto il caso pratico, ovvero la fusione per incorporazione di Alleanza e Toro in Generali S.p.a. Si valuterà quindi l'operazione di acquisizione ed integrazione tra i tre Gruppi nella sua interezza, ripercorrendo fasi, processi e finalità ed esaminandone aspetti tecnici e strategici, al fine di valutare, ad oggi, l'impatto generato, in termini di sviluppo e di creazione di valore, dal nuovo Gruppo Generali S.p.A, costituitosi dall'unione delle tre entità aziendali.
Le operazioni di M&A come strumento di crescita e creazione del valore per l'impresa. Il caso Gruppo Generali S.p.A.
RUGGIERO, LUCA
2014/2015
Abstract
Questo lavoro nasce dall'esperienza lavorativa che ho svolto presso il Gruppo Generali S.p.A., in qualità di intermediario finanziario. Per tale ragione è cresciuto in me l'interesse nell'approfondire meccanismi e tematiche riguardanti l'operazione di fusione avvenuta all'interno del Gruppo, gli aspetti normativi in materia di elusione fiscale e infine cosa è e a cosa serve la previdenza complementare. Per la stesura dell'elaborato ha avuto fondamentale importanza la collaborazione con il personale del Gruppo Generali che ha fornito tutta la documentazione, dai bilanci alle varie relazioni, e grazie a tutto ciò è stato possibile riportare concretamente tutti i passaggi procedurali attuati riguardanti la fusione per incorporazione di Alleanza Assicurazioni S.p.A. e Toro Assicurazioni S.p.A. in Assicurazioni Generali S.p.A. Scendendo nei dettagli, al primo capitolo vengono analizzati gli aspetti e i contenuti del bilancio d'esercizio: passando dagli aspetti civilistici ai principi di redazione, descrivendo la struttura e la composizione per poi arrivare a definire gli aspetti fiscali in materia di bilancio d'esercizio. Nel secondo capitolo vengono illustrati gli aspetti e i contenuti riguardanti il bilancio consolidato. Vengono descritti nei dettagli i vari metodi di consolidamento: integrale, sintetico e proporzionale. Addentrandoci all'interno del capitolo verranno esposte le molteplici definizioni e le diverse configurazioni di controllo e di interessi non di controllo, verrà spiegato l'impairment test, le varie operazioni e le variazioni all'interno dell'area di consolidamento. Nel terzo capitolo viene analizzata e definita la fusione come un'operazione straordinaria che consente alle imprese stesse di ampliarsi, innovarsi, penetrare in nuovi mercati. Vengono illustrate le varie tipologie di fusione, iter procedurale di tale operazione, definizione e descrizione del leveraged buyout e, infine, ci si sofferma sulla trattazione fiscale in materia di fusione. Nel quarto capitolo si è cercato di argomentare nel miglior modo possibile la disciplina dell'elusione fiscale legata all'operazione di fusione. L'attenzione è stata data ai vari aspetti normativi e ai vari strumenti giuridici come l'accertamento e l'interpello antielusivo, nonché principali strumenti di tutela a favore del contribuente. Inoltre si è cercato di spiegare il concetto di abuso del diritto e i vari casi di applicazione e di descrivere le tipologie di fusioni ritenute elusive dal nostro ordinamento. Infine vengono esposte novità in materia di elusione e abuso del diritto sancite dall'entrata in vigore del D.Lgs n.128/2015 in data 1 ottobre 2015. Nel quinto capitolo viene spiegata che cosa è e a cosa serve la previdenza complementare. Si è andato ad analizzare il sistema pensionistico italiano attraverso un'analisi accurata delle principali riforme del settore pensionistico avvenute dal 1992 in avanti. Nel sesto e ultimo capitolo verrà esposto il caso pratico, ovvero la fusione per incorporazione di Alleanza e Toro in Generali S.p.a. Si valuterà quindi l'operazione di acquisizione ed integrazione tra i tre Gruppi nella sua interezza, ripercorrendo fasi, processi e finalità ed esaminandone aspetti tecnici e strategici, al fine di valutare, ad oggi, l'impatto generato, in termini di sviluppo e di creazione di valore, dal nuovo Gruppo Generali S.p.A, costituitosi dall'unione delle tre entità aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735912_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159263