L' elaborato, che nasce dalla collaborazione con un'importante impresa piemontese del settore tessile, tratta il tema, al giorno d'oggi molto attuale, dell'uscita dalla crisi aziendale. In particolare viene studiato il caso della sopracitata azienda che, passando attraverso anni molto complicati per l'intera economia, si è trovata a dover fronteggiare una situazione di crisi. Inizialmente viene presentato il contesto economico che ha portato all'esplosione della crisi finanziaria, la quale si è poi ripercossa sull'economia reale creando molte delle crisi aziendali di cui si sente quotidianamente parlare. Successivamente si dedicano alcune pagine del lavoro ad un excursus sulla letteratura estera ed italiana in materia di crisi aziendali e processi di risanamento. Il punto saliente dell'elaborato riguarda l'analisi del caso aziendale. Dopo una presentazione dell'azienda tramite il racconto della sua importante storia e la descrizione delle strutture e del processo produttivo, si procede ad un' analisi di bilancio mediante il calcolo dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali relativamente agli ultimi cinque anni di gestione, dal 2010 al 2014, al fine di mettere in evidenza come la crisi si sia ripercossa sull'azienda in tali anni e allo stesso tempo come si stia ripartendo. Successivamente si sono esaminati i principali interventi fatti dal management aziendale per ritornare a crescere. In primo luogo viene descritta la gestione del credito aziendale tramite la presentazione della credit policy applicata, aspetto fondamentale per salvaguardare la solidità finanziaria dell'azienda. In secondo luogo si è proceduto alla spiegazione dei grandi investimenti fatti in tecnologie e di come questi ultimi si siano rivelati funzionali alla riduzione dei costi di produzione e del personale e alla sopravvivenza sul mercato sempre più competitivo del settore tessile. In ultimo sono ancora state elencate alcune riorganizzazioni aziendali come disinvestimenti in attività non più remunerative, cessioni di partecipazioni e la nascita di una nuova società che produce in conto terzi. Al termine di questa valutazione dettagliata che ripercorre gli ultimi cinque anni di gestione, si conclude che gli interventi apportati si sono dimostrati fondamentali per la ripresa. La riduzione dei costi ha portato ad un miglioramento della redditività operativa, ma il dato più interessante è l'EBITDA che è tornato positivo, indice che l'azienda sta iniziando nuovamente a generare risorse con la sua attività caratteristica. Il prezzo è stato senza dubbio la riduzione del personale e il parziale ridimensionamento, ma per il futuro si conta su una ripresa costante e continuativa.
UN CASO AZIENDALE DI USCITA DALLA CRISI
CAPRA, FEDERICA
2014/2015
Abstract
L' elaborato, che nasce dalla collaborazione con un'importante impresa piemontese del settore tessile, tratta il tema, al giorno d'oggi molto attuale, dell'uscita dalla crisi aziendale. In particolare viene studiato il caso della sopracitata azienda che, passando attraverso anni molto complicati per l'intera economia, si è trovata a dover fronteggiare una situazione di crisi. Inizialmente viene presentato il contesto economico che ha portato all'esplosione della crisi finanziaria, la quale si è poi ripercossa sull'economia reale creando molte delle crisi aziendali di cui si sente quotidianamente parlare. Successivamente si dedicano alcune pagine del lavoro ad un excursus sulla letteratura estera ed italiana in materia di crisi aziendali e processi di risanamento. Il punto saliente dell'elaborato riguarda l'analisi del caso aziendale. Dopo una presentazione dell'azienda tramite il racconto della sua importante storia e la descrizione delle strutture e del processo produttivo, si procede ad un' analisi di bilancio mediante il calcolo dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali relativamente agli ultimi cinque anni di gestione, dal 2010 al 2014, al fine di mettere in evidenza come la crisi si sia ripercossa sull'azienda in tali anni e allo stesso tempo come si stia ripartendo. Successivamente si sono esaminati i principali interventi fatti dal management aziendale per ritornare a crescere. In primo luogo viene descritta la gestione del credito aziendale tramite la presentazione della credit policy applicata, aspetto fondamentale per salvaguardare la solidità finanziaria dell'azienda. In secondo luogo si è proceduto alla spiegazione dei grandi investimenti fatti in tecnologie e di come questi ultimi si siano rivelati funzionali alla riduzione dei costi di produzione e del personale e alla sopravvivenza sul mercato sempre più competitivo del settore tessile. In ultimo sono ancora state elencate alcune riorganizzazioni aziendali come disinvestimenti in attività non più remunerative, cessioni di partecipazioni e la nascita di una nuova società che produce in conto terzi. Al termine di questa valutazione dettagliata che ripercorre gli ultimi cinque anni di gestione, si conclude che gli interventi apportati si sono dimostrati fondamentali per la ripresa. La riduzione dei costi ha portato ad un miglioramento della redditività operativa, ma il dato più interessante è l'EBITDA che è tornato positivo, indice che l'azienda sta iniziando nuovamente a generare risorse con la sua attività caratteristica. Il prezzo è stato senza dubbio la riduzione del personale e il parziale ridimensionamento, ma per il futuro si conta su una ripresa costante e continuativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737853_tesidilaureamagistrale-caprafederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159242