La tesi analizza la programmazione e l'organizzazione degli eventi sportivi in Piemonte, sottolineando il loro ruolo strategico per lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione. Partendo da un'analisi del quadro normativo, con particolare riferimento alla Legge Regionale 23/2020, si esamina il programma pluriennale 2023-2025 che definisce gli obiettivi regionali in ambito sportivo e infrastrutturale. Il secondo capitolo indaga i molteplici vantaggi dello sport, dal miglioramento della salute fisica e mentale agli impatti sociali ed economici, dimostrando come lo sport possa fungere da motore per lo sviluppo territoriale e per la coesione sociale. Il terzo capitolo approfondisce le strategie promozionali degli eventi sportivi, evidenziando il ruolo di Visit Piemonte e della Piemonte Sport Commission nell'organizzazione di grandi manifestazioni come il Giro d'Italia. Si analizzano le ricadute economiche e sociali, con particolare attenzione all'inclusione e alla promozione turistica della regione. Le conclusioni mostrano come una gestione efficace degli eventi sportivi, supportata da una pianificazione adeguata e dalla collaborazione con gli enti locali, possa produrre benefici tangibili per la crescita economica e la coesione sociale.

La programmazione e l’organizzazione degli eventi sportivi: il caso della regione Piemonte

SPANO, JARNO
2023/2024

Abstract

La tesi analizza la programmazione e l'organizzazione degli eventi sportivi in Piemonte, sottolineando il loro ruolo strategico per lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione. Partendo da un'analisi del quadro normativo, con particolare riferimento alla Legge Regionale 23/2020, si esamina il programma pluriennale 2023-2025 che definisce gli obiettivi regionali in ambito sportivo e infrastrutturale. Il secondo capitolo indaga i molteplici vantaggi dello sport, dal miglioramento della salute fisica e mentale agli impatti sociali ed economici, dimostrando come lo sport possa fungere da motore per lo sviluppo territoriale e per la coesione sociale. Il terzo capitolo approfondisce le strategie promozionali degli eventi sportivi, evidenziando il ruolo di Visit Piemonte e della Piemonte Sport Commission nell'organizzazione di grandi manifestazioni come il Giro d'Italia. Si analizzano le ricadute economiche e sociali, con particolare attenzione all'inclusione e alla promozione turistica della regione. Le conclusioni mostrano come una gestione efficace degli eventi sportivi, supportata da una pianificazione adeguata e dalla collaborazione con gli enti locali, possa produrre benefici tangibili per la crescita economica e la coesione sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943524_1definitivo-laprogrammazioneelorganizzazionedeglieventisportivi-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 612.76 kB
Formato Adobe PDF
612.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159220