Questa tesi si occupa di esplorare l’utilizzo, all’interno dell’ambito pubblicitario, di un potente strumento di comunicazione, l’umorismo. Inizialmente, attraverso una panoramica introduttiva, si chiariscono i caratteri fondamentali della pubblicità, del rapporto esistente tra impresa e agenzia pubblicitaria e dello sviluppo di una campagna promozionale. Segue un’analisi dei meccanismi tipici dell’umorismo, toccando argomenti quali le origini storiche o le tecniche umoristiche utilizzabili, come l’ironia, il sarcasmo o la parodia. Il cuore della ricerca risiede nell’analisi del caso Ryanair, un chiaro esempio di come l’umorismo può essere utilizzato per emergere all’interno di un settore competitivo come quello dell’aviazione. La tesi, attraverso l’esame della strategia adottata dalla compagnia aerea, offre alcuni risultati, da cui poter prendere ispirazione in termini di immagine del brand e stimolo dell’engagement. Concludendo con una serie di raccomandazioni, questa ricerca potrebbe rappresentare una guida consultabile da marketers o esperti di comunicazione interessati a sfruttare il potere dell’umorismo nella pubblicità.
L’UMORISMO NELLA PUBBLICITA’: IL POTERE DELLA RISATA ALL’INTERNO DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
ABBONA, NOEMI
2023/2024
Abstract
Questa tesi si occupa di esplorare l’utilizzo, all’interno dell’ambito pubblicitario, di un potente strumento di comunicazione, l’umorismo. Inizialmente, attraverso una panoramica introduttiva, si chiariscono i caratteri fondamentali della pubblicità, del rapporto esistente tra impresa e agenzia pubblicitaria e dello sviluppo di una campagna promozionale. Segue un’analisi dei meccanismi tipici dell’umorismo, toccando argomenti quali le origini storiche o le tecniche umoristiche utilizzabili, come l’ironia, il sarcasmo o la parodia. Il cuore della ricerca risiede nell’analisi del caso Ryanair, un chiaro esempio di come l’umorismo può essere utilizzato per emergere all’interno di un settore competitivo come quello dell’aviazione. La tesi, attraverso l’esame della strategia adottata dalla compagnia aerea, offre alcuni risultati, da cui poter prendere ispirazione in termini di immagine del brand e stimolo dell’engagement. Concludendo con una serie di raccomandazioni, questa ricerca potrebbe rappresentare una guida consultabile da marketers o esperti di comunicazione interessati a sfruttare il potere dell’umorismo nella pubblicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1033844_abbonanoemitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159211