The critical approach provided by the Business Model Canvas allows all financial and non-financial entities to be able to remedy and become aware of their economic sustainability. The BMC, the most widespread strategic business model, is in fact able to provide an important survey to companies that will allow them to aim for and implement growth and expansion in the reference target market, a market surrounded by an indistinct audience of competitors and investors. The BMC does not have recent origins, but rather its imprint can be associated with the first forms of trade along the Silk Road. But the real organicity is provided by the two researchers Alexander Osterwalder and Yves Pigneur, who debuted with the volume “Business Model Generation”. The research investigation in question proceeds with the composition of this strategic business model. In fact, the BMC is made up of nine blocks, each of them placed in specific positions. In any case, these blocks recall and refer both to the Value Proposition, which not surprisingly is found in the central column, and to the Customer Segments column. These two columns aim to list the reasons why a certain segment of customers comes to attribute a certain value to a specific good or service issued by the company. The objective of the BMC, and therefore also of my research, is to find the possibility of implementing an iterative approach thanks to the visual representation of its nine blocks. This objective is sought and implemented by the financial reality of American Express which presents itself as a varied and complex network of innovative processes, technologies and regulations aimed at pursuing and enabling transparent, secure and timely transactions. It is no coincidence that American Express boasts of being the most notable global payments network, thanks to the peculiarity and innovation of the services offered. Once having ascertained the excellent footprint and performance that American Express is proving to leave, the research aims to understand how the well-known financial services giant is able to create, capture and distribute value. In fact, through the representation of the Business Model Canvas, it will become easy to understand and analyze the reasons for the strong development, constant growth and solidity that the financial company boasts from the point of view of the range of products and services offered. American Express still presents such a rich and varied portfolio capable of satisfying the needs of various customer segments with different value propositions offered. The leader in the financial services sector, as can be seen from the BMC, presents a magnetic strategy, which has proven and is still demonstrating its ability to create, distribute and capture value in a highly competitive market. Its leadership position is due to the fundamental components that support its strategy, including a Value Proposition based on excellent service quality, strong customer loyalty and totally personalized interactions.
L’approccio critico che viene fornito dal Business Model Canvas consente a tutte le realtà finanziarie e non, di poter ovviare e prendere consapevolezza della propria sostenibilità economica. Il BMC, modello di business strategico più diffuso, infatti, è in grado di poter fornire un’indagine importante alle imprese che consentirà loro, di puntare e implementare una crescita ed espansione nel mercato target di riferimento , mercato avvolto da una platea indistinta di competitors ed investitori. .Il BMC non presenta origini recenti, ma bensì la sua impronta è da associare alle prime forme di commercio lungo la via della Seta. Ma la vera organicità viene fornita dai due ricercatori Alexander Osterwalder e Yves Pigneur, che esordiscono con il volume “Business Model Generation”. L’indagine della ricerca in questione procede con la composizione di questo modello di business strategico. Infatti, Il BMC, si compone di nove blocchi, ognuno di essi collocati in posizioni specifiche. Ad ogni modo, questi blocchi richiamano e fanno capo sia alla Value Proposition ,che non a caso si trova nella colonna centrale, e sia alla colonna dei Customer Segments. Queste due colonne si propongono di elencare le motivazioni per cui un certo segmento di clientela arriva ad attribuire un certo valore ad un determinato bene o servizio emesso dall ’impresa. L’obiettivo del BMC, quindi anche della mia ricerca, è da ritrovare nella possibilità di attuare un approccio iterativo grazie alla rappresentazione visiva dei suoi nove blocchi. Questo obiettivo è ricercato ed attuato dalla realtà finanziaria dell’American Express che si presenta come una variegata e complessa rete di processi innovativi, tecnologie e normative finalizzate a perseguire e consentire transazioni trasparenti, sicure e tempestive. Non a caso l’American Express vanta di essere la più notevole rete di pagamenti globale, grazie alla peculiarità e innovatività dei servizi offerti. Una volta aver constatato l’eccellente impronta e performance che l’American Express sta dimostrando di lasciare, la ricerca si propone di andare a comprendere come il noto colosso di servizi finanziari sia in grado di creare, catturare e distribuire valore. Difatti, attraverso la rappresentazione del Business Model Canvas, diventerà di facile comprensione analizzare i motivi del forte sviluppo, della crescita costante e della solidità di cui vanta la società finanziaria dal punto di vista della gamma di prodotti e servizi offerti. American Express presenta tutt’oggi un portafoglio così ricco e variegato in grado di soddisfare i bisogni dei vari segmenti di clientela con diverse proposizioni di valore offerte. Il leader nel settore dei servizi finanziari, come lo si può evincere dal BMC, presenta una magnetica strategia , che si è dimostrata e sta dimostrando tutt’ora la sua capacità di creare, distribuire e catturare valore in un mercato fortemente competitivo. La sua posizione di leadership si deve alle componenti fondamentali che supportano la sua strategia, tra cui una Value Proposition basata sulla qualità eccellente del servizio, una forte fidelizzazione dei clienti e un’interazione totalmente personalizzata combinata ad una giusta combinazione di canali proprietari e partner.
BUSINESS MODEL CANVAS SULL'AMERICAN EXPRESS
PINTO, MARTINA
2023/2024
Abstract
L’approccio critico che viene fornito dal Business Model Canvas consente a tutte le realtà finanziarie e non, di poter ovviare e prendere consapevolezza della propria sostenibilità economica. Il BMC, modello di business strategico più diffuso, infatti, è in grado di poter fornire un’indagine importante alle imprese che consentirà loro, di puntare e implementare una crescita ed espansione nel mercato target di riferimento , mercato avvolto da una platea indistinta di competitors ed investitori. .Il BMC non presenta origini recenti, ma bensì la sua impronta è da associare alle prime forme di commercio lungo la via della Seta. Ma la vera organicità viene fornita dai due ricercatori Alexander Osterwalder e Yves Pigneur, che esordiscono con il volume “Business Model Generation”. L’indagine della ricerca in questione procede con la composizione di questo modello di business strategico. Infatti, Il BMC, si compone di nove blocchi, ognuno di essi collocati in posizioni specifiche. Ad ogni modo, questi blocchi richiamano e fanno capo sia alla Value Proposition ,che non a caso si trova nella colonna centrale, e sia alla colonna dei Customer Segments. Queste due colonne si propongono di elencare le motivazioni per cui un certo segmento di clientela arriva ad attribuire un certo valore ad un determinato bene o servizio emesso dall ’impresa. L’obiettivo del BMC, quindi anche della mia ricerca, è da ritrovare nella possibilità di attuare un approccio iterativo grazie alla rappresentazione visiva dei suoi nove blocchi. Questo obiettivo è ricercato ed attuato dalla realtà finanziaria dell’American Express che si presenta come una variegata e complessa rete di processi innovativi, tecnologie e normative finalizzate a perseguire e consentire transazioni trasparenti, sicure e tempestive. Non a caso l’American Express vanta di essere la più notevole rete di pagamenti globale, grazie alla peculiarità e innovatività dei servizi offerti. Una volta aver constatato l’eccellente impronta e performance che l’American Express sta dimostrando di lasciare, la ricerca si propone di andare a comprendere come il noto colosso di servizi finanziari sia in grado di creare, catturare e distribuire valore. Difatti, attraverso la rappresentazione del Business Model Canvas, diventerà di facile comprensione analizzare i motivi del forte sviluppo, della crescita costante e della solidità di cui vanta la società finanziaria dal punto di vista della gamma di prodotti e servizi offerti. American Express presenta tutt’oggi un portafoglio così ricco e variegato in grado di soddisfare i bisogni dei vari segmenti di clientela con diverse proposizioni di valore offerte. Il leader nel settore dei servizi finanziari, come lo si può evincere dal BMC, presenta una magnetica strategia , che si è dimostrata e sta dimostrando tutt’ora la sua capacità di creare, distribuire e catturare valore in un mercato fortemente competitivo. La sua posizione di leadership si deve alle componenti fondamentali che supportano la sua strategia, tra cui una Value Proposition basata sulla qualità eccellente del servizio, una forte fidelizzazione dei clienti e un’interazione totalmente personalizzata combinata ad una giusta combinazione di canali proprietari e partner.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1018054_businessmodelcanvassullamericanexpress.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159200