Questo elaborato svolge un’analisi sulla Grande Distribuzione Organizzata andando ad analizzare i diversi aspetti che la rendono importante nel settore terziario. Il lavoro mira a fornire una visione completa della complessità gestionale di questo ambito. Il primo capitolo del documento offre una piccola introduzione sulla storia della GDO, dalla costituzione dei primi supermercati agli attuali punti vendita. Si esamina l’evoluzione dei modelli di business e l’espansione dei punti vendita, evidenziando le trasformazioni socioeconomiche che hanno plasmato il settore nel corso del tempo. Nel secondo capitolo, spostiamo l’attenzione sulla gestione organizzata di un supermercato, attraverso l’applicazione del modello di Business Model Canvas. Tale strumento fornisce una struttura analitica per comprendere e ottimizzare gli elementi chiave del business, attraverso i nove blocchi che la costituiscono. Il terzo capitolo esamina il ruolo del marketing all’interno dei vari punti vendita analizzando i comportamenti dei consumatori, l’importanza di un programma fedeltà e le relative attività promozionali. Mentre, spostandoci all’interno del supermercato, si analizzerà l’importanza del magazzino e i suoi punti deboli. Inoltre, si fa un’attenta analisi su come queste componenti interagiscano influenzando le decisioni di acquisto dei clienti e migliorando le performance economiche di un’impresa. In conclusione, il documento evidenzia l’importanza di una gestione organizzata efficace nel mondo della GDO, attraverso un’analisi della sua evoluzione storica che ha portato ad avere un sistema economico performante. Tutti questi approcci sono fondamentali per affrontare le sfide competitive e per soddisfare le esigenze del mercato.

La gestione organizzativa di un supermercato

FALSETTA, ANTHONY
2023/2024

Abstract

Questo elaborato svolge un’analisi sulla Grande Distribuzione Organizzata andando ad analizzare i diversi aspetti che la rendono importante nel settore terziario. Il lavoro mira a fornire una visione completa della complessità gestionale di questo ambito. Il primo capitolo del documento offre una piccola introduzione sulla storia della GDO, dalla costituzione dei primi supermercati agli attuali punti vendita. Si esamina l’evoluzione dei modelli di business e l’espansione dei punti vendita, evidenziando le trasformazioni socioeconomiche che hanno plasmato il settore nel corso del tempo. Nel secondo capitolo, spostiamo l’attenzione sulla gestione organizzata di un supermercato, attraverso l’applicazione del modello di Business Model Canvas. Tale strumento fornisce una struttura analitica per comprendere e ottimizzare gli elementi chiave del business, attraverso i nove blocchi che la costituiscono. Il terzo capitolo esamina il ruolo del marketing all’interno dei vari punti vendita analizzando i comportamenti dei consumatori, l’importanza di un programma fedeltà e le relative attività promozionali. Mentre, spostandoci all’interno del supermercato, si analizzerà l’importanza del magazzino e i suoi punti deboli. Inoltre, si fa un’attenta analisi su come queste componenti interagiscano influenzando le decisioni di acquisto dei clienti e migliorando le performance economiche di un’impresa. In conclusione, il documento evidenzia l’importanza di una gestione organizzata efficace nel mondo della GDO, attraverso un’analisi della sua evoluzione storica che ha portato ad avere un sistema economico performante. Tutti questi approcci sono fondamentali per affrontare le sfide competitive e per soddisfare le esigenze del mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930407_tesifalsettaanthony.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 641.8 kB
Formato Adobe PDF
641.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/159197