This historical dissertation aims to offer an overview of the studies carried out on the status of women and the emancipation and liberation process of Russian women during the nineteenth and twentieth centuries to illustrate whether, in to what extent and at what price the demands of the nineteenth-century women’s movements and the pre-revolutionary period have been met. After having exposed the birth of the "women’s question", we will deepen the nineteenth-century female movements of noble women "feminists", nihilists and radicals. We will then introduce the pre-revolutionary ideas of the socialist women’s movement and talk about how the cause of women has been set aside in favour of the socialist one. The female figures during the Leninist and Stalinist periods will be treated later. Special attention will be given to the laws concerning abortion and divorce, the cult of the traditional family and the idea of working mother. We shall see, on this last point, how the idea of equality of the sexes was instrumentalized by the governments of the twentieth century to exploit the female labour force without actually achieving women’s emancipation. The thesis will examine changes in the fields of study, work, military, political and services during the course of both centuries.
Questa dissertazione storica si propone di offrire una panoramica sugli studi effettuati in merito alla condizione femminile e al processo emancipatorio e di liberazione della donna russa nel corso di Ottocento e Novecento per illustrare se, in che misura e a che prezzo le richieste dei movimenti femminili ottocenteschi e del periodo prerivoluzionario siano state soddisfatte. Dopo aver esposto la nascita della “questione femminile”, si approfondiranno i movimenti femminili dell’Ottocento di nobildonne “femministe”, nichilisti e radicali. Si introdurranno dunque le idee prerivoluzionarie della corrente socialista femminile per poi parlare di come la causa delle donne sia stata messa da parte in favore di quella socialista. Seguitamente verranno trattate le figure femminili durante i periodi leninista e stalinista. Particolare attenzione verrà riservata alle leggi inerenti all’aborto e al divorzio, al culto della famiglia tradizionale e all’idea di madre lavoratrice. Si vedrà, a proposito di questo ultimo punto, come l’idea di parità dei sessi è stata strumentalizzata dai governi novecenteschi per sfruttare la manodopera femminile senza realmente raggiungere l’emancipazione femminile. La tesi prenderà in esame i cambiamenti avvenuti nei settori di studio, lavorativo, militare, politico e dei servizi durante il corso di entrambi i secoli.
Il ruolo della donna nella Russia del Novecento
OBERTO TARENA, CHIARA
2023/2024
Abstract
Questa dissertazione storica si propone di offrire una panoramica sugli studi effettuati in merito alla condizione femminile e al processo emancipatorio e di liberazione della donna russa nel corso di Ottocento e Novecento per illustrare se, in che misura e a che prezzo le richieste dei movimenti femminili ottocenteschi e del periodo prerivoluzionario siano state soddisfatte. Dopo aver esposto la nascita della “questione femminile”, si approfondiranno i movimenti femminili dell’Ottocento di nobildonne “femministe”, nichilisti e radicali. Si introdurranno dunque le idee prerivoluzionarie della corrente socialista femminile per poi parlare di come la causa delle donne sia stata messa da parte in favore di quella socialista. Seguitamente verranno trattate le figure femminili durante i periodi leninista e stalinista. Particolare attenzione verrà riservata alle leggi inerenti all’aborto e al divorzio, al culto della famiglia tradizionale e all’idea di madre lavoratrice. Si vedrà, a proposito di questo ultimo punto, come l’idea di parità dei sessi è stata strumentalizzata dai governi novecenteschi per sfruttare la manodopera femminile senza realmente raggiungere l’emancipazione femminile. La tesi prenderà in esame i cambiamenti avvenuti nei settori di studio, lavorativo, militare, politico e dei servizi durante il corso di entrambi i secoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951148_oberto_tarena_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
626.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159195