The objective of this thesis is to discuss and analyze the factors that cause shoulder joint injuries in volleyball, paying particular attention to the importance of prevention and functional rehabilitation post-injury. Many studies show that the repetition of certain motor gestures typical of volleyball can lead athletes to suffer from pain and motor disability of the glenohumeral joint. This prevents them from being able to train or perform effectively in training or competitions. For this reason, prevention plays a significant role in an athlete's daily life. In case of injury, functional rehabilitation allows the athlete to recover physical abilities and return to performing normal sports and daily activities. The first chapter analyzes and illustrates the anatomy of the shoulder in all its most important components: bones, joints, muscles, and ligaments. The second chapter covers the history of volleyball with references to the incidence of shoulder injuries in volleyball players, and then examines the biomechanics of this joint in volleyball. The third chapter focuses on the pathologies and injuries that affect the shoulder. Finally, the last chapter proposes some exercises and remedies to prevent and rehabilitate injuries to the glenohumeral joint.
La seguente tesi ha l’obiettivo di trattare e analizzare i fattori che causano l’infortunio dell’articolazione della spalla nella pallavolo, prestando particolare attenzione all’importanza della prevenzione e della rieducazione funzionale post-infortunio. Molti studi dimostrano come la ripetizione di alcuni gesti motori tipici della pallavolo possano portare gli atleti ad essere afflitti da dolore e disabilità motoria dell’articolazione gleno-omerale. Questo impedisce loro di potersi allenare o di essere prestanti negli allenamenti o competizioni. Proprio per questo la prevenzione assume un ruolo significativo nella quotidianità di un atleta. In caso di infortunio la rieducazione funzionale permette all’atleta di poter recuperare le capacità fisiche e di tornare a svolgere le normali attività sportive e quotidiane. Il primo capitolo analizza e illustra l’anatomia della spalla in tutti i suoi componenti più importanti: ossa, articolazioni, muscoli e legamenti. Il secondo tratta la storia della pallavolo con riferimenti all’incidenza degli infortuni alla spalla nei pallavolisti, per poi esaminare la biomeccanica di quest’articolazione nel volley. Il terzo capitolo si concentra sulle patologie e infortuni che colpiscono la spalla. Infine, l’ultimo capitolo propone alcuni esercizi e rimedi per prevenire e rieducare gli infortuni dell’articolazione gleno-omerale.
Prevenzione e rieducazione funzionale dell’infortunio dell’articolazione della spalla nella pallavolo
BAROTTO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
La seguente tesi ha l’obiettivo di trattare e analizzare i fattori che causano l’infortunio dell’articolazione della spalla nella pallavolo, prestando particolare attenzione all’importanza della prevenzione e della rieducazione funzionale post-infortunio. Molti studi dimostrano come la ripetizione di alcuni gesti motori tipici della pallavolo possano portare gli atleti ad essere afflitti da dolore e disabilità motoria dell’articolazione gleno-omerale. Questo impedisce loro di potersi allenare o di essere prestanti negli allenamenti o competizioni. Proprio per questo la prevenzione assume un ruolo significativo nella quotidianità di un atleta. In caso di infortunio la rieducazione funzionale permette all’atleta di poter recuperare le capacità fisiche e di tornare a svolgere le normali attività sportive e quotidiane. Il primo capitolo analizza e illustra l’anatomia della spalla in tutti i suoi componenti più importanti: ossa, articolazioni, muscoli e legamenti. Il secondo tratta la storia della pallavolo con riferimenti all’incidenza degli infortuni alla spalla nei pallavolisti, per poi esaminare la biomeccanica di quest’articolazione nel volley. Il terzo capitolo si concentra sulle patologie e infortuni che colpiscono la spalla. Infine, l’ultimo capitolo propone alcuni esercizi e rimedi per prevenire e rieducare gli infortuni dell’articolazione gleno-omerale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1025888_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159172