This paper explores the consequences of neglect on child neurodevelopment, analyzing how neglect and the absence of affectionate care can negatively impact development. The first chapter examines the foundations and developments of John Bowlby's attachment theory, delving into the contributions of Mary Ainsworth and the mechanisms of intergenerational transmission of attachment patterns. The second chapter focuses on the neurobiological effects of neglect, particularly its impact on the functioning of the hypothalamic-pituitary-adrenal axis and the limbic system. It also discusses the influence neglect can have on the development of certain conditions, such as post-traumatic stress disorder and alexithymia. Finally, the third chapter presents some early intervention programs aimed at mitigating the negative effects of neglect, demonstrating the importance of timely and adequate support for at-risk families.
Il presente elaborato esplora le conseguenze del neglect sul neurosviluppo infantile, analizzando come la trascuratezza e l’assenza di cure affettive possano avere un impatto negativo sullo sviluppo. Nel primo capitolo, vengono esaminati i fondamenti e gli sviluppi della teoria dell’attaccamento di John Bowlby, approfondendo anche i contributi di Mary Ainsworth e i meccanismi di trasmissione intergenerazionale del pattern di attaccamento. Il secondo capitolo si focalizza sugli effetti neurobiologici del neglect, in particolare sull’impatto che questo fenomeno ha sul funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e sul sistema limbico. Viene inoltre discussa l’influenza che il neglect può avere nello sviluppo di alcune patologie come il disturbo da stress post-traumatico e l’alessitimia. Infine, il terzo capitolo presenta alcuni programmi di intervento precoce volti a mitigare gli effetti negativi del neglect, dimostrando così l'importanza di un supporto tempestivo e adeguato.
Child Neglect: conseguenze sullo sviluppo e programmi di intervento precoce
VERGANO, ELISA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato esplora le conseguenze del neglect sul neurosviluppo infantile, analizzando come la trascuratezza e l’assenza di cure affettive possano avere un impatto negativo sullo sviluppo. Nel primo capitolo, vengono esaminati i fondamenti e gli sviluppi della teoria dell’attaccamento di John Bowlby, approfondendo anche i contributi di Mary Ainsworth e i meccanismi di trasmissione intergenerazionale del pattern di attaccamento. Il secondo capitolo si focalizza sugli effetti neurobiologici del neglect, in particolare sull’impatto che questo fenomeno ha sul funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e sul sistema limbico. Viene inoltre discussa l’influenza che il neglect può avere nello sviluppo di alcune patologie come il disturbo da stress post-traumatico e l’alessitimia. Infine, il terzo capitolo presenta alcuni programmi di intervento precoce volti a mitigare gli effetti negativi del neglect, dimostrando così l'importanza di un supporto tempestivo e adeguato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1024808_tesielisavergano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
370.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
370.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159162