L’evoluzione digitale ha avuto un impatto profondo su come i brand di lusso operano e si posizionano sul mercato mondiale, trasformando non solo il modo in cui interagiscono con i consumatori, ma anche su come le diverse aziende costruiscono e mantengono la loro identità di marca. Questo settore in continuo cambiamento sta sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla digitalizzazione per creare strategie uniche e potenti, rivoluzionando la comunicazione tra le aziende e la clientela. Oggi il consumatore di lusso è cambiato, è sempre più informato e richiede un’accurata personalizzazione del processo di acquisto. Le aziende si pongono l’obbiettivo di soddisfare queste esigenze cambiando radicalmente le proprie strategie di vendita mantenendo però, il loro carattere principale di unicità ed esclusività. Le piattaforme digitali, l’e-commerce, i social media e le applicazioni mobili vengono utilizzate per ridefinire l’identità, l’engagement e la fidelizzazione dei clienti, raggiungendo un pubblico globale più ampio e superando le limitazioni geografiche delle boutique fisiche. Tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e gli NFT diventano di vitale importanza per analizzare i dati dei consumatori, offrire esperienze di acquisto altamente personalizzate e per garantire la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti di lusso. L’utilizzo di tutte queste piattaforme è al centro delle strategie di marketing dei brand, così come la creazione dei contenuti digitali in collaborazione con i testimonial e gli influencer, che sono ormai decisivi per accrescere la popolarità dei marchi, soprattutto per il segmento di mercato della Generazione Z. Tramite l’utilizzo dei social media, il consumatore interagisce e prende parte alle decisioni commerciali del brand stesso. Un’altra tecnica cruciale per la creazione di esperienze coinvolgenti per i consumatori è quella del marketing esperienziale. Nel mondo odierno, dove la comunicazione ormai è sempre più sovraccarica, i marchi di lusso si stanno avvalendo di questa tecnica per non allontanarsi dal proprio pubblico. Con questa nuova strategia, i marchi stanno coinvolgendo il consumatore a 360 gradi attraverso delle esperienze sensoriali ed emotive, ponendo al centro delle campagne di marketing il consumatore stesso. Casi studio di brand come Gucci, Burberry e Ferrari dimostrano come i clienti vengano immersi in realtà parallele e surreali, dove attraverso i dettagli, le creazioni e gli oggetti presenti sulla scena, provano emozioni e sensazioni uniche. La vendita del prodotto passa quindi da essere una forma passiva a una estremamente attiva, dove il cliente viene coinvolto prima, durante e dopo l’acquisto.
Evoluzione digitale del lusso:Un'analisi delle piattaforme digitali nel posizionamento dei brand di lusso.
CORBELLA, CAROLA
2023/2024
Abstract
L’evoluzione digitale ha avuto un impatto profondo su come i brand di lusso operano e si posizionano sul mercato mondiale, trasformando non solo il modo in cui interagiscono con i consumatori, ma anche su come le diverse aziende costruiscono e mantengono la loro identità di marca. Questo settore in continuo cambiamento sta sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla digitalizzazione per creare strategie uniche e potenti, rivoluzionando la comunicazione tra le aziende e la clientela. Oggi il consumatore di lusso è cambiato, è sempre più informato e richiede un’accurata personalizzazione del processo di acquisto. Le aziende si pongono l’obbiettivo di soddisfare queste esigenze cambiando radicalmente le proprie strategie di vendita mantenendo però, il loro carattere principale di unicità ed esclusività. Le piattaforme digitali, l’e-commerce, i social media e le applicazioni mobili vengono utilizzate per ridefinire l’identità, l’engagement e la fidelizzazione dei clienti, raggiungendo un pubblico globale più ampio e superando le limitazioni geografiche delle boutique fisiche. Tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e gli NFT diventano di vitale importanza per analizzare i dati dei consumatori, offrire esperienze di acquisto altamente personalizzate e per garantire la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti di lusso. L’utilizzo di tutte queste piattaforme è al centro delle strategie di marketing dei brand, così come la creazione dei contenuti digitali in collaborazione con i testimonial e gli influencer, che sono ormai decisivi per accrescere la popolarità dei marchi, soprattutto per il segmento di mercato della Generazione Z. Tramite l’utilizzo dei social media, il consumatore interagisce e prende parte alle decisioni commerciali del brand stesso. Un’altra tecnica cruciale per la creazione di esperienze coinvolgenti per i consumatori è quella del marketing esperienziale. Nel mondo odierno, dove la comunicazione ormai è sempre più sovraccarica, i marchi di lusso si stanno avvalendo di questa tecnica per non allontanarsi dal proprio pubblico. Con questa nuova strategia, i marchi stanno coinvolgendo il consumatore a 360 gradi attraverso delle esperienze sensoriali ed emotive, ponendo al centro delle campagne di marketing il consumatore stesso. Casi studio di brand come Gucci, Burberry e Ferrari dimostrano come i clienti vengano immersi in realtà parallele e surreali, dove attraverso i dettagli, le creazioni e gli oggetti presenti sulla scena, provano emozioni e sensazioni uniche. La vendita del prodotto passa quindi da essere una forma passiva a una estremamente attiva, dove il cliente viene coinvolto prima, durante e dopo l’acquisto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
994250_carolacorbella994250.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/159156